inizio spettacoli ore 21.15 ABBONAMENTI PROSA E MUSICA (10 spettacoli) 145 euro PROSA E MUSICA + TEATRO DIALETTALE (13 spettacoli) 170 euro Dal 19 ottbre al 18 febbraio 2014 Giole Dix, Battiston, Bergonzoni, Cevoli 18 euro altri spettacoli di prosa e musica 15 euro teatro dialettale 10 euro teatro ragazzi 5 euro teatro per le scuole 4 euro in vendita presso Edicola Ragazzola Ortofrutta Roccabianca Parma Point Via Garibaldi,18 Parma presso Parma Point diritti di prevendita 1 euro oppure presso Fotovideo Carpediem Fidenza previo accordo via mail a teatrodiragazzola@aruba.it informazioni 339.5612798 sito Internet: teatrodiragazzola.it
PROSA E MUSICA
ARENA DEL SOLE - sabato 19 ottobre BOBO RONDELLI E L’ORCHESTRINO Una delle personalità più irrequiete, sconsiderate e geniali del panorama musicale italiano, cantautore e performer dalla voce dai mille timbri e dalla dirompente carica istrionica e autoironica, Bobo Rondelli incontra la piccola e potente marching band l’Orchestrino dando vita ad una azione ritmica di grande forza comunicativa. a cura di Barezzi Festival
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 16 novembre LA FABBRICA DEI PRETI di e con GIULIANA MUSSO produzione La Corte Ospitale Un atto di rispetto, solidarietà e condivisione dedicato ai ragazzi usciti dai Seminari negli anni del Concilio Vaticano II: un momento fondamentale nella storia della Chiesa, chiamata a fare i conti con una società in cambiamento e lacerata fra volontà di dialogo e ostinata chiusura.
ARENA DEL SOLE - sabato 30 novembre NASCOSTO DOVE C’E’ PIU’ LUCE di e con GIOELE DIX e con CECILIA DELLE FRATTE produzione Bananas Addormentatosi sulla scena del suo spettacolo, un comico di successo si sveglia di soprassalto nel bel mezzo di un movimentato incubo e si ritrova catapultato in uno strano luogo, a cavallo fra immaginazione e realtà. Lo accoglie un etereo angelo custode con il compito di guidarlo nel transito fra vita terrena e aldilà.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 14 dicembre PINOCCHIO produzione BABILONIA TEATRI con Paolo Facchini, Luigi Ferrarini, Riccardo Sielli, Enrico Castellani e Luca Scotton di Valeria Raimondi ed Enrico Castellani Lavorando con i ragazzi della compagnia Gli Amici di Luca che utilizza la scena per aiutare a ridare relazione e socialità a persone uscite dal coma, Babilonia Teatri propone la storia di Collodi. Paolo, Luigi e Riccardo hanno realmente percepito cosa vuol dire essere dei pezzi di legno, ora sono in grado di tirarsi in piedi e tornano a “volare” grazie alla magia teatrale.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 11 gennaio EVA DIARIO DI UNA COSTOLA di e con RITA PELUSIO scritto con Alessandra Faiella, Marianna Stefanucci, Riccardo Piferi regia Marco Rampoldi Eva, una figura curiosa e ribelle che si affaccia al mondo con uno sguardo ancora puro e si trova alle prese con la più grande scelta dell’umanità: accettare le regole o disubbidirle. Una trasgressione all’insegna della scoperta, di cui la mela è simbolo: morderla o non morderla?
ARENA DEL SOLE - sabato 1 febbraio L’INVENZIONE DELLA SOLITUDINE con GIUSEPPE BATTISTON di Paul Auster regia di Giorgio Gallione produzione Teatro dell’Archivolto Dopo l’inattesa morte del padre, Paul Auster si ritrova nella grande casa di un genitore quasi estraneo, che ha abbandonato da anni la famiglia per ritirarsi in una caparbia solitudine. Attraverso tracce labili, oggetti e carte, il protagonista riscopre i frammenti di una esistenza estranea che è in parte anche la propria.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 8 febbraio LA SEMPLICITA’ INGANNATA SATIRA PER PUPAZZE SUL LUSSO DI ESSER DONNE di e con MARTA CUSCUNA’ produzione Centrale Fies Dando voce alle testimonianze di alcune giovani donne, monache del Santa Chiara di Udine che nel Cinquecento lottarono contro le convenzioni sociali rivendicando libertà di pensiero, lo spettacolo prosegue il percorso sulle resistenze femminili iniziato con lo spettacolo “E’ bello vivere liberi”.
ARENA DEL SOLE - sabato 15 febbraio nuova produzione / anteprima di e con ALESSANDRO BERGONZONI produzione Allibito Un affabulatore che non ha imitatori e che non si ferma di fronte al linguaggio ma vi si immerge fino a vivisezionarne i concetti fondanti inondandoli di un flusso inesauribile di parole.
ARENA DEL SOLE - sabato 1 marzo IL SOSIA DI LUI di e con PAOLO CEVOLI regia di Daniele Sala produzione Diverto Di professione meccanico, di fede politica anarchica, di carattere ribelle, mentre sta lavorando su un motore ingolfato viene scambiato per Benito Mussolini. Un gerarca fascista si accorge di questa forte somiglianza, arresta il meccanico Pio Vivadio detto Nullo e lo trasforma nella controfigura del Duce.
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 29 marzo SVERGOGNATA! di e con ANTONELLA QUESTA regia Francesco Brandi produzione LaQ-Prod Con il linguaggio comico che la contraddistingue, Antonella Questa torna in scena dando voce e corpo a più personaggi, trattando di alcuni tabù legati all’immagine che, ai tempi dei social network, vogliamo dare di noi. Se di certe cose non possiamo parlarne, proviamo almeno a riderne!
TEATRO DIALETTALE
ARENA DEL SOLE - sabato 2 novembre PEPPINO VERDI compagnia dialettale Famija Pramzana
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 25 gennaio INSÓNI SENSA FÉN compagnia dialettale Sissese di Mauro Adorni
TEATRO DI RAGAZZOLA - sabato 15 marzo UN MARI’ PAR ME FIÖLA compagnia dialettale I Soliti di Podenzano
EVENTO CULATELLO & JAZZ WINTER
ARENA DEL SOLE - venerdì 22 novembre - fuori abbonamento WILLIE JONES III QUINTET FEATURING PIERO ODORICI & JIM ROTONDI THE MUSIC OF MAX ROACH a cura di Spiritoverdiano
TEATRO RAGAZZI
ARENA DEL SOLE - domenica 6 gennaio ore 16.00 SCONCERTO D’AMORE con NANDO e MAILA regia di Luca Domenicali Gags, acrobazie aeree, giocolerie musicali, prodezze sonore e tanta comicità. Nando e Maila, musicisti eclettici eternamente in conflitto, hanno fatto una scommessa: diventare musicisti dell’impossibile trasformando il trapezio al quale sono appesi in una imprevedibile orchestra di strumenti musicali di magica atmosfera e insolito mondo sonoro.
ARENA DEL SOLE - domenica 9 febbraio ore 16.00 CIRK. IL TEATRO DEL CIRCO compagnia PANTAKIN CIRCO TEATRO con Emmanuelle Annoni, Emanuele Pasqualini, Benoit Roland, Ilaria Senter, Beppe Sipy Tenenti regia di Ted Keijser In un piccolo e povero scalcinato circo di provincia è sparito l'elefantino Bombo che ne è la piccola star. Ma nulla è perduto, si può sopravvivere e sfidare la cattiva sorte se si ha coraggio e talento e dunque si può fare anche da soli. Da soli, fino al ritorno di Bombo, dando vita ad una serie di numeri dove l'abilità e l'immaginazione regnano sovrane. Nell'incontro tra il teatro e il circo, sul comune terreno della clownerie, la comicità fisica e visuale si sposa al mimo, l'acrobatica, la giocoleria, persino un pizzico di prestidigitazione. Cirk. non si basa sull'esibizione delle abilità degli artisti. Il gioco è più sottile, difficile per gli interpreti e toccante per il pubblico: tutto si fonda sull'ostentazione dell'imperizia, l'inadeguatezza, il vorrei-ma-non-posso. Perché la vita si gioca anche su una capriola riuscita. Una risata strappata. Un elefante fatto di stracci. spettacoli promossi dal Comune di Roccabianca
TEATRO PER LE SCUOLE
TEATRO DI RAGAZZOLA - martedì 18 febbraio ore 10.00 ODE ALLA VITA con Manuela Capece e Davide Doro compagnia RODISIO Un vecchio e una vecchia ci raccontano la loro vita, senza parole. Hanno una meravigliosa piccola storia da raccontare. Sono fragili e forti al tempo stesso. Fatti di puro spirito, libertà e anarchia. Sono pieni di felicità e gioia. E ci raccontano di piccoli e profondi sentimenti. Ci raccontano della bellezza, con purezza e grazia. Questo spettacolo è un piccolo inno alla creazione, alla follia dell’arte. Un omaggio ai bambini piccoli e alla loro straordinaria forza di immaginazione.