Modena - Carpi - Sassuolo Reading-lezioni-laboratori-musica-cucina 13-15 settembre IL PROGRAMMA
Avviato nel 2001 come nuovo spazio pubblico di formazione e di conversazione, il festivalfilosofia ha una vocazione extra-vagante, che privilegia gli spazi aperti e di transito, comuni e inclusivi. Riconsegnati alla parola argomentata e alla relazione densa, piazze e cortili, centri storici e siti monumentali assumono un aspetto festivo e partecipato che integra residenti e visitatori in una diffusa atmosfera conoscitiva e culturale. Al cuore filosofico della manifestazione, con le sue voci autorevoli e il suo dialogo aperto, sono infatti innestati percorsi molteplici e sorprendenti di mostre e installazioni, concerti e spettacoli, giochi, film e grandi pranzi che ridisegnano d’un colpo il volto ordinario delle città. Ad ogni edizione una parola chiave agisce da elemento catalizzatore e consente la costruzione di un clima unitario di rinvii e risonanze che, a partire dal lessico concettuale tessuto nelle lezioni magistrali, apre ad innumerevoli vie di partecipazione e comprensione. Modena, Carpi e Sassuolo trovano così nel festivalfilosofia una speciale evidenza nazionale e internazionale.
Saranno quattro le proiezioni della rassegna “L’occhio il cuore il motore” che animeranno l’edizione 2013 del festivalfilosofia dedicato all’amare. Appuntamento al MEF – Casa Museo Enzo Ferrari – di Modena (Via Paolo Ferrari, 85) nelle sere di venerdì 13 e sabato 15 settembre per apprezzare un capolavoro ritrovato (Strada a doppia corsia di Monte Hellman) e tre prime visioni : Just like a woman di Rachid Bouchareb, Holy motors di Leos Carax e La patente di Alessandro Palazzi. Il viaggio, le passioni, l’adrenalina e naturalmente le automobili sono i protagonisti delle pellicole inserite in questa rassegna. Laboratori per bambini, mostre e installazioni attendono il pubblico del festivalfilosofia all’Orto Botanico di Modena (Giardini Ducali).
Durante i giorni della manifestazione, i bambini a partire dai sei anni di età potranno imparare trucchi e stratagemmi della vita amorosa delle piante. Agli adulti è invece dedicata la mostra “Rose rosse per te” in cui saranno esposte piante della collezione dell’Orto ed esemplari forniti dai vivaisti di Florarte (mostra allestita in contemporanea a Villa Cavazza, Bomporto). Venerdì 13 settembre, alle 18.30 alla Serra Ducale dell’Orto Botanico sarà inaugurata, poi, alla presenza dell’artista Nicoletta Moncalieri la mostra “Sfogliature” con composizioni a collage che riscrivono miti, racconti e simbologie amorose dei fiori e delle piante.