La rappresentazione teatrale “Storia di un padre e di due figli”, così come scrive l’autrice, la poetessa Elena Bono: «E’ la parabola del Figliol Prodigo da me rivissuta in una chiave un po’ nuova. Nel mio testo, dedicato proprio a Claudia Koll, il Figliol Prodigo non è un uomo in cerca di piaceri e sregolatezze, ma è un “ulisside” che vuol conoscere il mondo e la natura umana, un po’ come l’Ulisse di Dante: “Ma per seguir virtude e conoscenza…”..». Lo spettacolo, della durata di poco più di un’ora, è un’opera teatrale e musicale, che riesce a coinvolgere sia un pubblico giovane che uno più adulto, grazie ai suoi contenuti formativi e al suo messaggio di pace e di amore. Claudia Koll testimonia, anche attraverso questo suo lavoro di regia, il cammino cristiano da lei intrapreso e intende parlarci di un Dio-Padre pieno di tenerezza per il suo popolo. La storia, raccontata con la leggerezza della commedia, nasce dalla sua consapevolezza che Dio è gioia e che le vicissitudini umane, in particolare quelle riguardanti le relazioni con gli altri, ma anche con se stessi e con Dio, rivelino come l’immancabile Misericordia divina agisca su di esse. Le coreografie sono a cura di Mauro Mosconi per la danza moderna, Alexandre Stepkine per la danza classica e Theodor Rawyler per la contemporanea. Gli autori delle canzoni sono i giovani artisti dell’Accademia, in particolare Andrea Maietta. Claudia Koll interverrà la sera della rappresentazione per intrattenersi col pubblico e presentare le attività e la “mission” dell’Accademia “Star Rose Academy”. La Star Rose Academy è un’Accademia di spettacolo con sede a Roma, diretta dalla Koll e fondata dalle suore Orsoline della Sacra Famiglia, che si avvale di uno staff internazionale di Artisti-Docenti che ne condividono i valori fondanti e nel contempo garantiscono una qualità tecnico-professionale d’eccellenza.