Chiesa di S. Cristoforo ai Navigli, via San Cristoforo Domenica 2 giugno, ore 20.30 Per informazioni: www.collegiumvocale.it
Il Collegium Vocale di Crema rappresenta da anni la realtà musicale cremasca più attiva: i suoi quasi 70 componenti tra coro e orchestra, le sue numerose esecuzioni annuali e la tradizione di ospitalità dei cori britannici pongono questo ensemble ai vertici della musica non solo provinciale ma anche nazionale. Non esistono gruppi, infatti, che abbiano un’orchestra stabile unita al coro così come non esiste una tradizione di scambio internazionale come quella che nel Collegium Vocale costituisce un fiore all’occhiello della propria attività anche per gli enti che vi partecipano: l’Università Cattolica e la Basilica di S. Marco di Milano, l’Associazione “Mons. Quartieri” di Lodi, il Centro diocesano “G. Lucchi” di Crema. Iniziata nel 2005 e già programmata fino al 2016, l’ospitalità dei cori britannici (che ha visto fino ad oggi i più importanti college delle università inglesi) vive quest’anno un momento particolare: lo scambio con la prestigiosa università scozzese St. Andrews. Il Collegium Vocale volerà in Scozia per due concerti (15 giugno Cattedrale di Perth, 16 giugno Università St. Andrews) e il St. Andrews Renaissance singers choir sarà in Lombardia dal 2 al 7 luglio prossimo con concerti a Milano, Lodi e Crema. Verranno fornite in seguito informazioni più dettagliate sui concerti del coro d’oltremanica, il Collegium Vocale si preparerà per questo importante momento della propria storia (già vissuto nel 2007 a Cambridge) con l’ultimo concerto italiano prima della trasferta: a Milano il 2 giugno.
Programma F.J. Haydn (1732-1809): Missa Brevis N. 7 “Orgelsolomesse”, per coro e orchestra d’archi - Kyrie (coro e orchestra) - Gloria (coro e orchestra) - Credo (coro e orchestra) - Sanctus (coro e orchestra) - Benedictus (solo *, coro e orchestra) - Agnus Dei (coro e orchestra) F. Mendelssohn (1809-1848): Hymne op. 96 per soli, coro e orchestra - Lasst uns Herr (soli*, coro e orchestra) - Deines Kinds (soli, coro e orchestra) - Herr wir trau’n (soli, coro e orchestra) - Lasst sein Heilig (coro e orchestra) F. Lachner (1803-1890): Ave Maria per solo*, coro e orchestra F. Schubert (1797-1828): Stabat Mater D 175, per coro e orchestra F. Schubert (1797-1828): Tres sunt, Offertorium D 181, per coro e orchestra F. Schubert (1797-1828): Kyrie D 66, per coro e orchestra Collegium Vocale di Crema
Violini I: Stephen Beszant, Giovanni Livraga, Lucy Manfredi, Lorenzo Benelli, Francesca Lai Violini II: Emanuela Barbieri, Elisabetta Faucher, Stefania Ruini, Maurizio Medici, Anna Forner Viole: Eugenia Gaboardi, Chiara Nozza Bielli, Claudia Conti Violoncello: Leonardo Bertazzoni Contrabbasso: Nicola Moneta Organo: Riccardo Seresini Flauti: Giuseppe Mezzadri, Angela Guglielmetti Fagotti: Stefano Sperati, Marco Ferri Oboi: Francesco Aliquò Mazzei, Ruggero Tacchi Trombe: Alberto Bleve, Gioele Uberti Foppa Soprani: Daniela Assandri, Elisa Barbaglio, Elisa Cazzamalli, Elisabetta Dossena, Eleonora Filipponi*, Sara Franceschini*, MariaGrazia Gagliardoni, Elena Manzoni*, Lorena Mariani, Piera Pelizzari, Ilaria Ventura, Sara Zigatti Contralti: Alessandra Amadesi, Martina Baldrighi, Federica Belloli, Vanna Moretti, Doriana Peroni, Claudia Pislor, Paola Pisoni, Beatrice Stabile, Laura Stabile, Federica Traspadini Tenori: Adriano Bianchi, Angelo Arpini, Matteo Caravaggi, Fabio Corlazzoli, Pierre Galassi, Francesco Paveglio Bassi: Nicola Fava, Giorgio Ghiozzi, Pierangelo Mulazzani, Manuel Ottini, Matteo Panozzo, Alberto Premi, Simone Riccetti, Doriano Soldati, Alfonso Vigani, Renato Zigatti
***** Prossimi concerti Domenica 2 giugno: Milano, Chiesa di S. Cristoforo, ore 20.30 Sabato 15 giugno: Perth Cathedral (Scozia), ore 19.30 Domenica 16 giugno: University of St. Andrews (Scozia), ore 19.00 Sabato 6 luglio: Crema, Chiesa di S. Bernardino, Concerto del Coro della St. Andrews University , ore 21.00