Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Cascina Moreni ore 20,45

Cremona. Domani presentazione del volume dedicato a Fabio Moreni

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

28 Maggio 2013 - 13:38

Cremona. Domani presentazione del volume dedicato a Fabio Moreni
di Nicola Arrigoni
CREMONA — Non solo un libro, ma un atto dovuto alla memoria di Fabio Moreni, una memoria che ha germogliato nella fondazione intitolata al volontario, morto vent’anni fa, «il 29 maggio 1993 in una zona sperduta della Bosnia dilaniata dalla guerra, dove vengono falcidiati i corpi di Fabio Moreni, Sergio Lana eGuido Puletti.Sono semplici volontari, giunti lì con l’unico scopo di portare aiuti umanitari alla popolazione affamata e sofferente. Il rumore dei colpi letali fu udito solo dai componenti dell’improvvisato commando assassino. E, naturalmente, dalle vittime. Oltre che dai due superstiti. Il resto del mondo non ne udì l’eco. Eppure la loro morte generò e genera ancora nei cuori di molti un sincero desiderio di verità, di autenticità, di bellezza», si legge nell’introduzione al volume Fabio Moreni. L’avventura umanitaria di un uomo di fede, lavoro di testimonianza firmato da Mauro Faverzani e pubblicato dalla casa Editrice Paoline. Il volume sarà presentato domani sera (ore 20,45) presso la cascina Moreni in occasione proprio della scomparsa del giovane volontario cremonese. «Fabio Moreni aveva tutto ciò che un ragazzo poteva desiderare: era intelligente (laureato a soli 21 anni alla Normale di Pisa), brillante nelle relazioni umane, di bell’aspetto e ricco imprenditore (responsabile dell’azienda ereditata dal padre, morto prematuramente). Che cosa lo aveva spinto a impegnarsi in continui viaggi nella ex Jugoslavia messa a ferro e fuoco? Non solo motivi umanitari, ma soprattutto un vero e proprio cammino di fede, che lo ha condotto a incontrare Cristo nella sofferenza dei fratelli provati dal conflitto — si legge nelle note di presentazione del volume —. Queste pagine presentano la sua vita, lasciando che a parlare siano Fabio stesso attraverso i suoi scritti, molti dei quali inediti, la mamma Valeria con i suoi ricordi, puntualmente appuntati, e quanti lo hanno personalmente conosciuto». Il testo si avvale di una Prefazione del cardinal Vinko Puljic, arcivescovo metropolita di Vrhbosna-Sarajevo, che scrive: «Gli operatori di pace sono i primi collaboratori di Dio. In questo spirito osservo la vita di Fabio, consumatasi e donatasi per la realizzazione della pace. Avendo vissuto in prima persona quella feroce guerra che ha colpito la mia terra, posso testimoniare che cosa sia capace di fare l’odio. Per questo so profondamente apprezzare quanti abbiano creduto l’amore più forte della morte. (...) Come testimone della guerra, esprimo profonda ammirazione e gratitudine per chi ha donato la vita per la pace. Il mondo troverà il proprio senso nelle anime e nei cuori di coloro che portano dentro di sé questi valori». La memoria di Fabio Moreni è oggi tenuta viva dalla Fondazione a lui intitolata, sorta nel 1994 per volontà della madre e di un gruppo di amici che desiderano ricordarne la fede esemplare. Scopo della fondazione non è quella di mantenere vivo non soltanto il ricordo, ma anche la testimonianza lasciata da Fabio, attraverso opere sociali di solidarietà e di carità, sia nel territorio cremonese sia in Paesi in via di sviluppo. A sostegno di queste attività saranno devoluti i proventi per diritti d’autore derivanti dalla vendita del volume.

Mauro Faverzani
Fabio Moreni. L’avventura umanitaria di un uomo di fede
Editrice Le Paoline
Milano, 2013, pp. 104, euro 12.


© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi