Cucinare in pace - Ricette crude ma non crudeli di Marinella Correggia Altreconomia Edizioni Prezzo: 8.00 €
La cucina ecologica e nonviolenta. Perché scegliere e mangiare cibo “veg”, sano, economico, rispettoso delle persone e del Pianeta
Un saggio con 100 e più ricette assai sagge. “Cucinare in pace. Ricette e idee ecologiche e nonviolente” è il manuale definitivo per mettersi ai fornelli e a tavola senza fare la guerra ai viventi, all’ambiente e alle persone e usare materie prime economiche, salutari, semplici. Un altro libro per imparare a cucinare? Molto di più. “Cucinare in pace” è il libro per chi vuole cambiare il proprio modello alimentare, dalle materie prime agli strumenti di cucina. Marinella Correggia, vera “cuoca sulla foglia” ci spiega con chiarezza disarmante come e perché ridurre la nostra impronta ecologica in cucina e imparare a cucinare in modo etico, ecologico, vegetale, ma anche equo, sano, economico, cosmopolita e locale, biodiverso e semplice, gustoso e accessibile a tutti. Con 100 e più ricette facilissime anche per i neofiti. La prima parte denuncia prima di tutto l’attuale competizione sull’uso del suolo che provoca guerre, fame, speculazioni. I competitors sono il cibo per gli umani, il nutrimento per gli allevamenti, gli agrocombustibili, le foreste e produzioni agricole per altre filiere. Marinella indica poi i principi di un saggio sistema agro-alimentare in cui -in lingua quechua- “mana pisikuy”, letteralmente “che ci sia cibo a sufficienza per tutti”. Spiega poi come scegliere le materie prime e dove fare la spesa, e propone un succinto promemoria per una dispensa vegetale e biodioversa. Per Pitagora del resto il cibo “veg” era un teorema, per Albert Einstein un assoluto: il primo gradino per un modello alimentare sano e pacifico. La seconda parte propone invece 100 e più ricette veg a base di cereali, verdure, legumi, frutta, condimenti naturali, acqua. Spesso crude, veloci e di base, alla portata di tutti, con un bassissimo tasso di fallimento. Preparazioni di stagione, ottime per la salute, locali e globali al tempo stesso e molto economiche. Dalle zuppe alle salse, dai piatti con erbe spontanee alle conserve, dai dolci sani alle bevande senza bollicine (vedi l’indice qui) Ma non solo: decine di suggerimenti per cucinare a impatto zero, con il minimo di energia e cotture oculate, usando i “manodomestici”, dalla mezzaluna al tritatutto a elastico, e nozioni di eco-galateo per non sprecare e per rifiutare l’usa-e-getta.
Marinella Correggia giornalista e scrittrice, lavoratrice manuale, scrive di pace, ecologia quotidiana e rispetto dei viventi. È autrice di “Non si ferma una bomba in volo?” (Cart’armata), “La rivoluzione dei dettagli” (Feltrinelli), “Addio alle armi” (Lav) e delle miniguide “Io lo so fare”, “Il cuoco leggero” e “Zero rifiuti” (Altreconomia)