Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CASALMAGGIORE, 13 APRILE

Immortale Eduardo

Enzo Moscato e Isa Danieli raccontano De Filippo in ‘Tà - Kài - Tà’

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

12 Aprile 2013 - 12:19

Immortale Eduardo

Isa Danieli ed Enzo Moscato in Tà-Kai-Tà

Teatro Comunale di Casalmaggiore, ore 21
Tel. 0375 200434
CASALMAGGIORE — Se si dice Isa Daniele ed Enzo Moscato si dice Napoli, si dice teatro, quel teatro in cui la tradizione partenopea diventa linguaggio attuale, radice imprescindibile con cui leggere il nostro presente e magari il passato recente, in un rispetto per la tradizione dei grandi Petito, Viviani, De Filippo, fino a Ruccello e lo stesso Moscato, verrebbe voglia di dire. Isa Daniele— indimenticabile in Ferdinando di Annibale Ruccello — ed Enzo Moscato saranno interpreti assoluti di Tà-Kài-Tà (Eduardo per Eduardo).
«La ragione principale della scrittura di questo testo è che davvero esso, in questo momento e in tutta Europa, se non in tutto il mondo, è l’unico lavoro su Eduardo De Filippo scritto non da Eduardo di Filippo — spiega Enzo Moscato —. Ritengo che sia dall’epoca del grande Leo (inizi anni ‘80) che un’operazione del genere non è stata più osata e per di più, mentre la bellissima rivisitazione di de Berardinis si proponeva in chiave esclusivamente scenica, la mia si spinge – e lo dico con tutta l’umiltà – fino a tentare una sorta di ri-scrittura ‘per frammenti’ (naturalmente immaginaria, fantastica) della stessa anima del nostro più importante drammaturgo del secolo scorso.
Omaggio originale, creativo, non conformista che ho inteso dedicare alla figura di Luisa (Luisella) DeFilippo, secondogenita di Eduardo, morta bambina nell’ ultimo scorcio degli anni ’50. Quasi simbolo e metafora di quel breve vento di rinnovamento che carezzò Napoli dopo la seconda guerra mondiale ».
Eduardo De Filippo diventa dunque simbolo, libro in cui leggere le nostre eredità nei suoi confronti, la lezione teatrale e la capacità di raccontare un’umanità sospesa fra miseria e nobiltà che sa commuovere e divertire, che insegna la vita e va in cerca della poesia che c’è — malgrado tutto —nell’esistenza. (n.arr.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi