L'ANALISI
Il ciclo di conferenze dedicato al tema della luce
06 Novembre 2015 - 12:15
Cremona - Istituto Ghisleri di via Palestro
CREMONA — Prende il via venerdì 6 novembre — presso il Gruppo Astrofili Cremonesi all’istituto Ghisleri di via Palestro — il ciclo di incontri dedicati alla luce, tema indicato dall’Unesco per il 2015. Si parte con Cristian Gambarotti del Politecnico di Milano che affronterà il tema: I segreti nascosti nell’arcobaleno, mentre il 4 dicembre Michele Maris del dipartimento di astronomia dell’Università di Trieste racconterà della luce primordiale.
L’8 gennaio con Claudio Elidoro, noto divulgatore scientifico e appassionato ospite degli Astrofili cremonesi, si affronterà il tema delle supernova e veri e propri fuochi d’artificio cosmici, mentre il 5 febbraio Vincenzo Montuori metterà in relazione i poeti e il fascino della luce lunare.
Il 4 marzo Pietro De Franchi e Marco Masulliterranno la relazione dal titolo: Dalla luce del metodo scientifico di Galileo Galilei alle particelle : origine dell’universo. Venerdì 1° aprile Marco Roncadelli, fisico e ricercatore dell’INFN di Pavia parlerà della luce sulla materia oscura.
Il 7 maggio dalle 11 alle 12,30 sarà possibile partecipare all’osservazione guidata del sole, presso la Specola.
Tutti i terzi venerdì del mese dalle 21 alle 23 sarà possibile approfittare dell’osservazione del cielo guidata dagli esperti del Gruppo Astrofili Cremonesi.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris