L'ANALISI
04 Novembre 2015 - 13:33
Il cuore della foresta
Gli alberi non sono tutti uguali; per accorgersene basta andare nei boschi nel mese di novembre, sedersi, guardare, ascoltare: l'acero altezzoso, il frassino elegante, l'ossuto carpino, il fiero maggiociondolo, l'austero abete, ognuno con temperamento diverso, ognuno porta la sua storia.
E poi... quanto vive un albero? 100, 1000 anni? Quanti e quali storie e segreti si conservano nei boschi vecchi! Come tra gli scaffali di una immensa biblioteca. 100 anni fa, dalla conca della Vezzosa cominciava la Storia dell'abetina dell'alta Val Parma... ma altre storie, molto più antiche l'avevano preceduta.
"Gli operai attaccarono un grandissimo abete rosso, di circa 40 metri, al limite del bosco.........Il genio dell'abete si alzò in piedi, senza però staccar gi occhi dalla sega che rodeva il suo tronco..."
Sabato 7 novembre 2015 ore 15:00 - Rifugio Lagdei
La culla della Vezzosa
I segreti dei boschi vecchi
- Iniziativa a cura di: Guide Ambientali Escursionistiche -
Dislivello 200 m, percorrenza soste escluse 2 ore. Rientro per le 18. Necessario giacca a vento, abbigliamento e calzature da escursione invernale. Costo: € 10,00 adulti, 5 bambini dagli 8 anni. Numero minimo 7. Info e prenotazioni obbligatorie Guida A.E. Nadia Piscina cell. 349.3251489 nadjapiscina@gmail.com - www.terre-emerse.it
Domenica 8 novembre 2015 ore 9:00 - Rifugio Lagdei
Storie di legno
Gli alberi di montagna ci parlano di sé
- Iniziativa a cura di: Guide Ambientali Escursionistiche -
Dislivello 300 m, percorrenza soste escluse 2 ore. Rientro per le 12. Necessario giacca a vento, abbigliamento e calzature da escursione invernale. Costo: € 10,00 adulti, 5 bambini dagli 8 anni. Numero minimo 7. Info e prenotazioni obbligatorie Guida A.E. Nadia Piscina cell. 349.3251489 nadjapiscina@gmail.com - www.terre-emerse.it
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
LE FOTO
CASALMAGGIORE. LE FOTO
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 17:30
Al Museo Diocesano la prima monografia su Altobello Melone, a cura di Francesco Ceretti
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Tipologia
Data di inizio 10 settembre 2025 - 14:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris