L'ANALISI
Incontro tra le arti sul Monte Pasubio: la pace dopo il sangue
17 Luglio 2015 - 23:55
CASALMAGGIORE — C’è lo zampino dell’artista casalese Marco Nereo Rotelli,sempre più proiettato nella dimensione di ideatore e curatore di eventi culturali, dietro il progetto ‘Nuova Luce’, che prevede, nelle giornate del 19, 20, 21 luglio la commemorazione ufficiale del centenario della Grande Guerra sul Monte Pasubio con interventi di importanti cariche istituzionali e degli sponsor che hanno permesso la realizzazione di una manifestazione di rilevanza internazionale. Rotelli e l’architetto Carlo Costa, direttori del progetto inaugurale, hanno elaborato, in sintonia e stretta collaborazione con il sindaco di Valli del Pasubio, Armando Cunegato, un variegato programma, che prevede un incontro fra le arti per diffondere un messaggio di solidarietà e dialogo tra i popoli. Tra i Comuni che patrocinano l’iniziativa c’è anche Casalmaggiore, partecipe perché Rotelli ha creato una rete tra i luoghi italiani che hanno collocato sue opere in marmo dedicate ai caduti. A Casalmaggiore, il monumento ai caduti di tutte le guerre firmato dall’architetto di origini veneziane è collocato davanti al plesso scolastico ‘Marconi. Un catalogo — edito grazie a una sponsorizzazione della Cepim di Parma — riporta tutte le città aderenti e unite in rete che sono, oltre a Casalmaggiore, Milano, Alzano Lombardo, Genovae Forte dei Marmi.Il volume, anticipa Rotelli, sarà presentato anche a Casalmaggiore. Per capire come è nato ‘N uo va Luce’, varicordato cheValli delPasubio, assieme ai comuni limitrofi diPosina eRecoaro,èoggetto diun piano di recupero territoriale denominato VA.PO.RE, diretto dall’architetto Costa. In questo contesto, che ha come obiettivi il recupero e il mantenimento dell’a sp et to paesaggistico-ambientale dell’area, si inserisceil progetto artistico ‘Via Pasubio’, curato da Rotelli. Tutti gli eventi programmati per la commemorazione ufficiale della Grande Guerra sono in stretta relazione con questo percorso, in essere dal 2012, nato e ideato seguendo la linea comune del rafforzamento dell’identità locale. L’inaugurazione di ‘Nuova Luce’ si terrà domenica alle 11 in piazza Pecori Giraldi, dove il sindaco di Valli del Pasubio darà inizio alle manifestazioni. Sono previsti gli interventi delle autorità, tra cui quello del sindaco di Casalmaggiore Fi - lippo Bongiovanni, affiancato dallo stesso Rotelli. Alle 12.30 sarà presentata ‘Prima Pietra’, la grande scultura commemorativa, archetipo in marmo di Carrara scolpita da Rotelli con un verso del poeta premio NobelSéamus Heaney,a significare un’ideale unione tra cielo e terra. ‘Prima pietra’ è composta da 10 blocchi marmorei scolpiti e incisi, pensati come fondamento poetico: le singole sculture sono collocate nelle differenti città italiane — tra cui Casalmaggiore, appunto — che si sono unite in un’ideale rete culturale per un comune orizzonte di pace. Collaborano al progetto gli architetti Filippo Cavalli eMargherita Zambelli. Il programma prosegue tra altre installazioni, performance teatrali, mostre fotografiche e artistiche, concerti. Alle 18, nel teatro comunale, ci sarà la presentazione del catalogo ‘Prima Pietra’. A seguire la proiezione in prima nazionale del docufilm di Matteo Raffaelli ‘La linea del Pasubio’, con la partecipazione di Peppe Servillo. Il materiale è stato girato lungo il percorso delle 52 Gallerie e al Sacro Ossario del Monte Pasubio. Altri eventi seguiranno lunedì 20 e, infine, martedì 21 luglio, quando Rotelli tornerà protagonista. Alle 9, all’insegna della poesia, l’i n a u- gurazione di ‘Gallerie Poetiche’, tre stele collocate a Bocchetta Campiglio, all’ingresso del percorso delle 52 Gallerie. Le stele realizzate da Rotelli riportano scolpiti sul marmo di Carrara versi di Robert Musil, Ernest Hemingway, Mario Rigoni Stern: si tratta ovviamente di parole che invitano alla luce della vita, oltre il buio della guerra. In mattinata sarà possibile fare il percorso guidato delle 52 Gallerie con i poeti Loretto Rafanelli ed Emilio Zucchi che durante il per- corso declameranno le loro poesie. In serata, poi, grande evento in piazza Pecori Giraldi con il concerto ‘Fiato e Luce’ che vedrà esibirsi, riuniti nellaBrass Bang!, ipiù grandi strumentisti a fiato: a renderlo unico sarà il grande assolo di Paolo Fresu, unito alla luce di Rotelli: pri- ma del concertoufficiale, Fresu dedicherà il suo suono alle alte montagne del Pasubio e l’artista casalasco siesibirà inuna performancelive alla lavagna luminosa, mentre una installazione di luci coinvolgerà tutto il paese.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 8 settembre 2025 - 21:00
Nuovo incontro del Caffè Filosofico con Gabriele Ornaghi
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris