L'ANALISI
06 Maggio 2015 - 13:54
Cremona - Teatro Monteverdi
Ingresso gratuito - è consigliata la prenotazione
Info e prenotazioni:
Teatro Monteverdi tel. tel. 0372 - 407753
e-mail: teatromonteverdi@comune.cremona.it
website www.comune.cremona.it
CREMONA —Collaborazione e integrazione tra mondo della scuola e associazioni che lavorano nell’ambito della disabilità. E’ questo il tratto caratteristico della rassegna di teatro integrato che prende il via oggi al Monteverdi. Un’iniziativa, come ha dichiarato la vice sindaco con delega all’Istruzione Maura Ruggeri incontrando alcuni dei ragazzi ragazzi coinvolti nelle ultime prove, che il Comune sostiene con convinzione ritenendo la una valida quanto utile valorizzazione delle capacità che le singole scuole coinvolte e tutte le associazioni sanno esprimere mettendosi alla prova sul palco. La rassegna, promossa da diverse realtà associative della città, da alcune scuole superiori e con la collaborazione del Comune prende il via oggi. Tredici sono gli spettacoli in programma per un totale di ventuno rappresentazioni. Si tratta di spettacoli teatrali ‘integrati ’ sia per la presenza contemporanea sul palco di studenti che hanno realizzato laboratori con realtà che operano nell’ambito della disabilità sia per l’integrazione dal punto di vista scenico. La rassegna ospita tre spettacoli che rientrano nel progetto LAIV (Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo) nei quali sono previsti momenti di danza, teatro e musica. Le rappresentazioni portate sul palco sono il frutto di diversi laboratori iniziati lo scorso novembre in parte a teatro, in parte nelle scuole, nei quali i ragazzi sono protagonisti della scena perché spesso scrittori ed interpreti, attraverso sperimentazioni , degli spettacoli da loro prodotti sotto la conduzione di operatori teatrali.
La rassegna vuole fare incontrare le diverse realtà presenti sul territorio certi che l’intreccio tra il mondo scolastico e quello associativo favorisca lo scambio e la visibilità dei percorsi realizzati contribuendo in modo creativo alla realizzazione e alla contaminazione di linguaggi artistici diversi. Le scuole coinvolte sono: Einaudi, Anguissola, Aselli e Torriani. Le realtà associative che operano nell’ambito della disabilità sono la Cooperativa Agropolis, la Cooperativa Il Gabbiano,l’Associazione Anffas, la Cooperativa Lae, l’Associazione Giorgia e l’Associazione Aifa. Tutti gli spettacoli sono gratuiti.
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris