L'ANALISI
12 Marzo 2015 - 13:41
Cremona - Museo del Violino
Giovedì 26 marzo ore 21
Biglietti € 25,00 ( in vendita da giovedì 12 marzo alle biglietterie del Ponchielli e dell’MdV)
CREMONA — E’ a due giovanissimi musicisti — Teofil Milenkovic ed Emanuele Scaramuzza — che è affidato la seconda edizione di un concerto benefico organizzato dalla Fondazione Arvedi Buschini, dalla Diocesi e dal Comune per venire incontro alle esigenze di alcune famiglie bisognose. L’appuntamento è per il prossimo giovedì 26 marzo (ore 21) all’auditorium del Museo del Violino. Il programma, volutamente di facile ascolto, prevede pagine di Beethoven, de Sarasate e Ravel. Il concerto è realizzato grazie al contributo di Associazione industriali, Bearesi, Confartigianato, Confcommercio, Cremona- Fiere, EI Towers, Enoteca Emporio Vini e Sapori, Falegnameria Spotti, Fantigrafica, Reale Mutua Assicurazioni , Vision Ottica Bonardi ed MdV friends, con il sostegno dei media partner Cremona 1, Crem ona Oggi, Mondo Padano, La Provincia e La Vita Cattolica.
La risposta spetta ora ai cremonesi, sulla cui generosità si può sempre contare. Nel 2013, in occasione del concerto che vide protagonisti Uto Ughi, Guido Rimonda e la Camerata Ducale furono raccolti ventimila euro. «Solidarietà e cultura — ha sottolineato il sindaco Gianluca Galimberti — devono andare di pari passo non nel senso di un assistenzialismo fine a se stesso, ma per generare legami e relazioni. Con le famiglie che Comune e Diocesi individueranno congiuntamente si dovranno intessere rapporti».
«E’ giusto rilevare questo duplice aspetto che coniuga musica e solidarietà, da una parte l’importanza culturale del concerto e dall’altra l’esigenza di venire incontro ai bisogni di alcune famiglie cremonesi, come già era stato fatto in occasione del concerto di Ughi», ha commentato Luigi Vinci, intervenuto in rappresentanza della Fondazione Arvedi Buschini. «Uno dei compiti della cultura — ha ricordato monsignor Ruggero Zucchelli — è di elevare la persona e di celebrarne la dignità ed è in questa direzione che va il concerto. Non dimentichiamo che questo è l’anno di Expo,il cui motto è ‘nutrire il pianeta, energia per la vita’. E la solidarietà è l’elemento costitutivo di quella che può definirsi una città dell’uomo».
A Virginia Villa, direttore generale dell’MdV, il compito di entrare nei dettagli della serata. Ne saranno protagonisti il violinista Teofil Milenkovic, quattordicenne di Frosinone (il papà è serbo), nato in una famiglia di musicisti, ed Emanuele Scaramuzza, 21 anni, che il pubblico cremonese conosce da quando era un bambino perché si è diplomato al Monteverdi sotto la guida di Alberto Baldrighi. Entrambi hanno vinto concorsi e borse di studio, si sono affermati in competizioni nazionali e internazionali, hanno vinto borse di studio.
«E’ bello vedere il loro impegno — ha sottolineato Villa —e mettere loro a disposizione l’auditorium Arvedi per una serata così importante è un modo per dare loro fiducia. Il Museo del Violino da sempre vuole essere aperto ai giovani e sia Milenkovic che Scaramuzza hanno un grandissimo talento. La loro collaborazione è nata al Conservatorio di Bolzano, dove entrambi stanno studiando». (b.c.)
© RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:00
Due fine settimana di festa e iniziative
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 21:30
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 08:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris