L'ANALISI
Con il Gruppo Padano e i musicisti del Cambonino
06 Marzo 2015 - 13:33
Piadena - Sala civica, ore 16
Entrata libera
PIADENA — Domenica 8 marzo, nella giornata dedicata alla ‘Festa Internazionale della Donna’, in sala civica, alle 16,con entrata gratuita, si terrà ‘Il Concertino dell’amore.
Canti popolari e serenate mandolinistiche’, presentato dal Comitato Anziani e dalla Coop Vicinato di Piadena. Protagonisti il Gruppo Padano di Piadena e il Gruppo mandolinistico del Museo Cambonino di Cremona. «Lo spunto per il concerto — spiega Sergio Lodi del Gruppo Padano—è nato da una pubblicazione locale del 1984 intitolata ‘L’amore ’. Proporremo canti e musiche per mandolino raccolti dal Gruppo Padano». Uno strumento, il mandolino, che«tra il 1880 e circa il 1920 vedeva una diffusione straordinaria: basti dire che ne venivano prodotti500.000ogni anno — osserva Lodi —. Nelle società di mutuo soccorso esistevano gruppi mandolinistici e bande».
Dietro ogni brano scelto «c’è una storia». Si partirà con ‘Il cacciatore del bosco’per poi passare alla ‘Santa Lucia’ di Teodoro Cottrau: «Una canzone napoletana che celebra l’invito di un barcaiolo a fare un giro sulla sua barca, diventata famosissima nei paesi scandinavi e intonata durante i festeggiamenti di Santa Lucia». Si passerà a ‘M argheritin la va allamessa’, quindia una polca del cremonese Giuseppe Anelli,‘Teresina’. Spazio inoltre a‘Bell’uselin del bosco’, al valzer ‘Carezze’ di Francesco Riccardi.
La figura del cavaliere entrerà in scena con ‘E la mia mamma l’è vecchierella’. A seguire la ‘Serena ta’ di Enrico Toselli, ‘Maremma’ «che tratta il tema dell’emigrazione e di un amore che parte lasciando sola la sua metà», ‘Auld Lang Syne’, «tema scozzese noto come ‘Valzer delle candele’. Toccheremo anche la tragedia della guerra e della lontananza con ‘Sento il fischio del vapore ’. La ‘Serenata ’ di Roberto Drigo è invece famosa per aver fatto conoscere la musica operistica di Giuseppe Verdi». Altri brani in scaletta sono ‘Addio amore (Nebbia a la valle)’,‘Si l’amour meurt’di Ermenegildo Carosio,‘ Loi bella va in giardino’, la polca ‘Bimbi e fiori’ del cremonese Michele D’Alessandro, «legata alla festa dei fiori, ritrovata nel circolo Filodrammatici di Cremona e inserita nel repertorio del quartetto mandolinistico femminile, il primo in Italia». Conclusione con il canto cremasco ‘El mè murus’.(d.baz.)
I più letti della sezione
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris