L'ANALISI
31 Gennaio 2015 - 09:12
Cremona - Teatro Filo ore 21
Ingresso libero
CREMONA — Giunge al primo lustro di vita ‘Cremona Pianoforum’, la kermesse pianistica che il Filo realizza con la direzione artistica di Alberto Baldrighi.
Partita alla chetichella e con pochi sparuti spettatori, già lo scorso anno, grazie all’ambiziosa edizione dedicata all’integrale delle Sonate per pianoforte di Beethoven, la rassegna ha imboccato il giusto binario. Ciò fa ben sperare per la quinta edizione intitolata ‘Omaggio a Schumann’, interamente imperniata sulla produzione pianistica e cameristica (con pianoforte) di uno dei campioni assoluti del pianoforte romantico, il più amato dagli appassionati, assieme a Chopin. Otto gli appuntamenti, tutti al teatro Filo con inizio alle 21 e ingresso libero. Si parte martedì 10 febbraio con il duo formato dalla pianista Monica Cattarossi e dal violoncellista Amedeo Cicchese per un programma che spazia dalla Novelletta op. 21 per pianoforte solo a pezzi in duo come Adagio e allegro op. 70 e Funf Stücke im Volkston op. 102. Altro duo martedì 24 febbraio, quello giovane ma già consolidato formato dal pianista cremonese Diego Maccagno la e dalla violinista giapponese Lena Yokoyama, allieva di Salvatore Accardo ai corsi di alto perfezionamento della Stauffer.
In scaletta la Sonata n. 2 per violoncello e pianoforte e il magnifico Carnaval op. 9 per pianoforte. Martedì 10 marzo il pianista Federico Porcelli si cimenterà con una pagina di alto virtuosismo romantico, la Fantasia op. 17, per poi unirsi al violinista Emanuele Fraschini e proporre Tre romanze op. 94 e Sonata n. 1 op. 105. Il 24 marzo due giovani talenti della tastiera, Marco Cau e Giulia Rossini, si divideranno la ribalta per presentare opere come Arabeske op. 18, Sonata n. 2 op. 22, Davidsbündlertänze op. 6. Il 14 aprile si potrà ascoltare la Sonata n. 3 op. 14 nell’interpretazione della pianista ucraina Evgenia Lysohor, la quale si unirà poi a Jérémie Chigioni e Sa Won An (violini), Maddalena Adamoli (viola) e Andrea Nocerino (violoncello) per dar vita a una parla del catalogo cameristico schumanniano, il Quintetto op. 44. Quattro pianisti alla ribalta il 28 aprile: Federica Archetti, Martino Tosi, Giulio Corrado, Umberto Barisciano , per un carnet che prevede Carnevale di Vienna op. 26, Papillons op. 2, Études symphoniques op. 13. Il 5 maggio appuntamento con il Duo Alkan, composto da Alberto Baldrighi e dalla moglie Anne Colette Ricciardi; in programma brani per pianoforte a quattro mani come Bilder aus Östen op. 66 e Zwölf vierhändige Klavierstücke für kleine und grosse Kinder op. 85. Epilogo il 19 maggio con il pianista Luca Schieppati e il mezzosoprano Külli Tomingas per un omaggio al repertorio liederistico; Schieppati a solo interpreterà inoltre pagine pianistiche famose come la Toccata op. 7 e Nachtstücke op. 23.
(ro.c.) © RIPRODUZIONE RISERVATA
I più letti della sezione
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
25 località sono pronte a riaprire porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris