Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Domenica 1 marzo la seconda edizione della corsa off road nella golena del Po

Ritorna l’Eridano Adventure a Casalmaggiore

Partenza e arrivo sul ‘listone’ Primo chilometro cittadino

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

13 Gennaio 2015 - 13:42

Ritorna l’Eridano Adventure a Casalmaggiore

Casalmaggiore - Da piazza Garibaldi

ERIDANO ADVENTURE

off road running - Trofeo AGISKO

domenica 1 marzo - 10/20 Km

INFOwww.eridanoadventure.com/ 

CASALMAGGIORE — Torna la competizione di corsa ‘off road’ nelle golene del Po — l’Eridano Adventure—che, alla sua seconda edizione, conquista il ‘listone’ di piazza Garibaldi per la partenza, l’arrivo e uno sfizioso giro di lancio per le due gare da 20 chilometri (20,3 per la precisione) e da dieci (10,5 il percorso breve, anche non competitivo). L’appuntamento con quella che sarà l’apertura dell’Appennino Trail Cup 2015 (Trofeo Agisco), che conta sul nuovo sponsor tecnico Scott, è fissato a domenica 1 marzo.
Sabato mattina, all’ufficio Ambiente del Comune, l’i ncontro tra l’organizzatore Andrea Visioli, il consigliere comunale delegato allo Sport Giuseppe Scaglioni (il Comune patrocinerà l’iniziativa) e il responsabile del settore Uber Ferrari per definire il percorso, che quest’anno interesseràperla maggiorpartela golena casalasca e solo uno spiaggione dell’isola Maria Luigia in territorio parmense. Nel 2014 la partenza era invece posta a Sacca di Colorno (Pr). L’Eridano Adventure, che si caratterizza come gara di approccio all’off road per chi proviene dalla corsa su strada, si svolgerà al 10% sull’asfalto, per il 15% su sabbia, per il 35% su erba e per il 40% del tracciato sullo sterrato.
Il primo chilometro sarà percorso tra le vie storiche di Casalmaggiore — si stanno studiando passaggi particolari come, ad esempio, nell’ex asilo Chiozzi— e i primi 500 metri saranno calmierati dal servizio ‘m ou ntain- bike’ apripista, non superabile dagli atleti sino al nuovo rientro in piazza, col passaggio spettacolare sotto l’arco gonfiabile dello sponsor Scott. Quindi, attraversando piazza Turati, si risalirà la scalinata in marmo d el l ’argine maestro dirigendosi poi verso la via alzaia del Lido, attraversando il Bosco dei Nascituri, per proseguire lungo il ‘tun - nel degli Olmi’. Al km 5 il bivio presidiato per chi sceglierà il percorso breve (ristoro presidiato); la 20 km invece proseguirà e al momento si valuterà, in base al livello delle acque del Po, quale variante di percorso adottare. In sostanza,però, si arriverà fino al pennello sassoso lungo 500 metri che unisce alla terraferma l’isola di Maria Luigia, di fronte al territorio parmense di Sacca, Sanguigna e Coltaro.
Verso metà gara, dunque, si aprirà la visione spettacolare della spiaggia lunga 800 metri, che sarà interessata da riprese aeree con un drone e dove sarà posto l’i ntermedio. Il ritorno inizierà con l’attraversamento del terrapieno ripristinato dopo le piene autunnali; appena dopo il 15,2 km ristoro presidiato. Al km 19 (9,5 per la gara corta), l’area sarà interessata da riprese aeree da parte di un altro drone esacottero. Passaggio ai piedi della chiesa di S. Maria dell’Argine, tratto erboso sull’argine e, infine, arrivo in piazza Garibaldi. Il ritrovo sarà alle 8 al Caffè Centrale (dove sarà allestita la segreteria); alle 10 il via; alle 13 le premiazioni nell’audit orium S. Croce. Massaggi gratuiti con SistemaSalute e pasta partycon ‘I piaceri del palato’. Il Fotocine Germani curerà il servizio foto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi