Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Venturini e Castellani gli autori

Un libro di fiabe e un cd da leggere e da cantare

I proventi della vendita serviranno per comprare giochi per l’oratorio cremonese di San Sebastiano

Gigi Romani

Email:

lromani@laprovinciadicremona.it

20 Dicembre 2014 - 12:32

Un libro di fiabe e un cd da leggere e da cantare

Ormai è inserito a pieno titolo nell’azienda di famiglia, una rinomata legatoria cittadina, ma Vittorio Venturini coltiva da sempre la passione per la musica, come il fratello Alberto. Chitarrista, anzi pluristrumentista, cantautore e compositore, ha frequentato la famosa scuola di Mogol dove ha conseguito anche una borsa di studio. Ora cerca di unire il lavoro e la passione, ovvero l’utile al dilettevole, tenendo oltretutto un occhio di riguardo alla solidarietà, il che non guasta. La sintesi di tutto ciò è il libro con allegato cd Costruiamo un posto che Venturini pubblica nella sua collana editoriale Matti da Rilegare dedicata soprattutto all’editoria per l’infanzia. Si tratta di un volumetto di fiabe scritto da Vittorio e illustrato da Greta Castellani. Il compact contiene una canzone composta dallo stesso Venturini, intitolata come il libro e arrangiata in quattro versioni diverse così definite: ‘babybdance’, ‘canta che di passa’, ‘babyremix’, ‘sugar jazz’. I proventi derivati dalla vendita del libro verranno utilizzati per l’acquisto di giochi per il giardino dell’oratorio di San Sebastiano. Costruiamo un posto è in vendita nelle librerie della città. Altro aspetto positivo è che nella realizzazione del disco sono state coinvolte diverse realtà musicali cremonesi. La prima versione del brano è stata registrata alla Pontesound da Renato Faioli e ha visto la partecipazione di Marco Faioli (voce) e Mattia Tedesco (chitarre), con gli arrangiamenti dello stesso Renato Faioli. La seconda traccia è stata registrata presso lo studio Città della Musica da Alberto Venturini con la voce di Anna Ruggeri, le chitarre di Giacomo Ruggeri, basso e percussioni di Tommaso Ruggeri. Registrata alla Città della Musica anche la terza traccia e in tal caso la voce è quella dello stesso Vittorio Venturini, con gli arrangiamenti del fratello Alberto. L’ultima versione, registrata alla Città della Musica, vede impegnati Georgia Ciavatta (voce) e Jacopo Delfini (chitarre). Vittorio Venturini ha intrapreso i primi passi nel mondo musicale alla scuola del Fodri, dove ha studiato chitarra classica sotto la guida di Giulio Molinari, allievo del mitico Umberto Sterzati. Successivamente si è indirizzato verso l’esperienza cantautorale e dopo aver frequentato la scuola di Mogol ha ottenuto un contratto dall’etichetta Sony. (ro.c.)

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi