Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Cremona

Il Polifonico stasera a San Michele

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

19 Dicembre 2014 - 13:36

Il Polifonico stasera a San Michele

CREMONA — Dopo l’entusiasmante trasferta a Sarajevo e Mostar, altri due impegnativi concerti attendono il Coro Polifonico Cremonese per i tradizionali concerti di Natale: il primo si terrà venerdì 19 dicembre, alle 21, in San Michele, mentre il secondo avrà luogo nella Chiesa abbaziale di Santa Maria di La Spezia domenica sera, su invito della Società Concerti della città ligure. Il concerto di Natale in città, che ha il sostegno di Cassa Padana, vede impegnati, accanto al coro, il tenore Luca Bodini, il baritono Valentino Salvini, Alessandro Manara al pianoforte e all’organo, direttore Federico Mantovani, per l’esecuzione della Messa a 4 di Giacomo Puccini. Nel programma del concerto, dopo una pagina di Antonio Concesa (O quam suavis) e il Tollite hostias di Camille Saint Saëns, anche una composizione di Mantovani, l’O salutaris hostia per tenore, baritono, coro e orchestra, presentato in questa occasione nella riduzione per organo: è tratto dalla Cantata La più bella avventura, del 2009, per recitante, soli, coro e orchestra, composta in occasione dei 50 anni della morte di don Primo Mazzolari, diretta per la prima volta dall’autore nel 2010 nella cattedrale di Cremona con grandissimo successo.
Nella successiva parte del concerto, dedicato a canti della tradizione natalizia europea, al Polifonico si unisce il coro di voci bianche dell’Istituto Beata Vergine (maestro preparatore Diego Pederneschi), secondo un particolare progetto di educazione musicale che il Polifonico realizza con il sostegno del Centro di Musicologia Walter Stauffer. In programma musiche di Richard Terry, Franz Gruber, John Francis Wade e Adolf Adam. Alla Spezia, invece, il Polifonico, affiancato dall’organista Alessandro Manara e guidato dal suo direttore, proporrà canti della tradizione natalizia europea e musiche di autori dal secolo XVI al XX, nonché quattro pezzi dello stesso Mantovani: Tenebrae factae sunt, Giusto è il Signore, Tota pulchra e Magnificat.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi