Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Società FilodrammaticaCremonese

Il ‘Golpe del 1964’ secondo Franzinelli oggi al circolo Filo

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

24 Ottobre 2014 - 13:38

Il ‘Golpe del 1964’ secondo Franzinelli oggi al circolo Filo

CREMONA — Oggi (ore 17) presso la sala conferenze della Società Filodrammatica Cremonese si terrà la presentazione del libro di Mimmo Franzinelli, Il piano solo. I servizi segreti, il Centro- Destra e il ‘Golpe ’ del 1964’, pubblicato da Mondadori. A confrontarsi con lo storico e scrittore saranno il magistrato Domenico Cacopardo, il senatore Luciano Pizzetti. Il coordinamento è affidato a Paolo Carlett i. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Emilio Zanoni e si avvale del patrocinio del Comune. Nel maggio 1967 una campagna giornalistica lanciata dal settimanale «L’Espresso» rivela che tre anni prima, nell'estate 1964, il generale Giovanni de Lorenzo, all’epoca comandante de ll ’Arma dei carabinieri, e il presidente della Repubblica Antonio Segni predisposero un piano d’emergenza che prevedevail controllo del Paese da parte dell'arma e l’arresto di centinaia di attivisti di sinistra. Si tratta del cosiddetto Piano Solo, a lungo protetto dal segreto di Stato, uno dei più misteriosi e discussi complotti dell’Italia del dopoguerra. Cosa veramente accadde nel giugno-luglio 1964? Quale scenario alternativo stavano preparando Quirinale e carabinieri? Era ipotizzabile negli anni Sessanta un golpe con la regia del capo dello Stato? Sulla base di un’imponente documentazione inedita Mimmo Franzinelli ricostruisce i retroscena del Piano Solo, i progetti di Segni e dei «poteri forti» (Confindustria, Banca d’Italia), le posizioni di Stati Uniti e Vaticano, il tormentato ruolo di Aldo Moro. Le carte del generale de Lorenzo e del presidente del Senato Merzagora (candidato alla guida del governo d’emergenza), le «veline» del SIFAR e le fonti d’archivio dei carabinieri, qui pubblicate per la prima volta, si intrecciano con i memoriali, gli epistolari e i diari di Andreotti, Carli, Fanfani, La Malfa, Nenni, Segni, Taviani. Sullo sfondo, un Paese condizionato dalla guerra fredda e sospeso sull’orlo dello scontro civile.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi