Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Teatro Ponchielli, venerdì 17 ottobre

Don Giovanni

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

13 Ottobre 2014 - 10:45

Don Giovanni

Teatro Ponchielli

venerdì 17 ottobre 2014 ore 20:30 Turno A
domenica 19 ottobre 2014 ore 15:30 Turno B

INFO: tel: 0372.022.001 e 0372.022.002.

Mailbiglietteria@teatroponchielli.it 


Don Giovanni

ossia il dissoluto punito

dramma giocoso in due atti, libretto di Lorenzo da Ponte
musica di Wolfgang Amadeus Mozart

Interpreti principali
Gezim Myshketa (Don Giovanni), Andrea Concetti (Leporello), Valentina Teresa Mastrangelo* (Donna Anna), Federica Lombardi*/Mariateresa Leva (Donna Elvira), Giovanni Sala*/Matteo Mezzaro (Don Ottavio)

* Vincitori Concorso As.Li.Co. 2014

direttore José Luis Gomez-Rios
regia Graham Vick

nuovo allestimento

CORO DEL CIRCUITO LIRICO LOMBARDO
maestro del coro Antonio Greco
ORCHESTRA I POMERIGGI MUSICALI DI MILANO

Ultima rappresentazione al Teatro A. Ponchielli: stagione lirica 2006

scarica la locandina completa

Seconda opera della trilogia firmata da Wolfgang Amadeus Mozart e Lorenzo Da Ponte (di cui fanno parte anche Le nozze di Figaro e Così fan tutte), la vicenda di Don Giovanni affonda le proprie radici nella letteratura europea seicentesca: a dare i natali letterari al burlador de Sevilla fu lo spagnolo Tirso de Molina, seguito poi da molti altri celebri autori teatrali tra cui Molière e Goldoni. Le versioni molièriana e goldoniana della vicenda del “dissoluto punito” confluirono nel libretto della prima opera composta sull’argomento, musicata da Giovanni Gazzaniga, ma caduta nell’oblio dopo il grande successo riscosso dal Don Giovanni mozartiano fin dalle prime esecuzioni. Il debutto, in particolare, avvenuto nell’ottobre 1787 a Praga, sancì un vero e proprio trionfo per compositore e librettista: Mozart e Da Ponte erano stati in grado di trasformare la vicenda di un licenzioso ed impenitente libertino, nobile solo per nascita, in un assoluto capolavoro musicale e drammaturgico, ricco di situazioni narrative e momenti musicali di grande eterogeneità, capaci di sottolineare di volta in volta il carattere da opera buffa o quello da opera seria della vicenda ed approfondendo continuamente il carattere e lo sviluppo psicologico dei singoli personaggi. E a proposito di seduttori divenuti leggendari, pare che alla prima praghese di Don Giovanni fosse presente anche l’ormai più che sessantenne Giacomo Casanova, che forse, durante la cosiddetta “aria del catalogo”, avrà provato un senso di familiarità.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi