L'ANALISI
Workshop, masterclass, mostre e tavole rotonde
30 Settembre 2016 - 10:23
BIGLIETTI E ORARI
Intero giornaliero:
alle casse € 20 - online €10
Giornaliero ridotto:
alle casse € 5 bambini dai 6 ai 12 anni
Abbonamento 3 giorni:
alle casse € 40 - online € 25
DATE E ORARI
Venerdì 30 settembre e sabato 1 ottobre
dalle 10 alle 19
Domenica 2 ottobre
dalle 10 alle 18
Quasi 300 espositori provenienti da 28 Paesi e un programma culturale di 120 eventi tra concerti, workshop, masterclass, mostre e tavole rotonde: Cremona Musica International Exhibitions — manifestazione numero uno al mondo per gli strumenti musicali professionali — va in scena da domani a domenica nel quartiere fieristico di Cremona. Durante le tre giornate sono attesi 20mila partecipanti: Cremona Musica International Exhibitions è la manifestazione più internazionalizzata tra quelle organizzate in Italia, con quasi il 50% di espositori esteri — ha dichiarato ieri il presidente di CremonaFiere Antonio Piva durante la presentazione che si è tenuta al Ministero dei beni e delle attività culturali a Roma —. Anche le statistiche riguardanti i visitatori ne certificano la dimensione internazionale: il 16%, infatti, arriva da ogni parte del globo, in rappresentanza di cinque continenti. Alla manifestazione parteciperanno delegazioni qualificate di buyers, tra cui quelle in arrivo da Stati Uniti, Giappone e Corea del Sud grazie alla collaborazione allacciata con il Ministero dello Sviluppo Economico”. Alla presentazione sono intervenuti anche il sottosegretario Ilaria Borletti Buitoni (che ha speso parole di elogio per Cremona ‘capitale della musica’) e il presidente della commissione cultura del Comune di Cremona Luca Burgazzi.
Cremona Musica International Exhibitions si articola in quattro sezioni che combinano un ricchissimo repertorio espositivo con una sequenza di eventi studiati per un pubblico sia di specialisti che di appassionati: Mondomusica è lo spazio dedicato agli archi, Piano Experience è il tributo ai pianoforti e agli strumenti a tastiera, Acoustic Guitar Village è la rassegna riservata alle chitarre, mentre Cremona Winds è la debuttante sezione imperniata attorno agli strumenti a fiato.
Nel ricchissimo calendario di eventi spiccano i nomi di musicisti internazionali di primissimo piano: il grande violinista Shlomo Mintz (che suonerà il mitico 'Vesuvius' di Stradivari custodito al Museo del Violino), il leggendario flautista Maxence Larrieu, la celebre violinista Francesca Dego e poi ancora il violoncellista Enrico Dindo, il clarinettista Corrado Giuffredi, il pianista Maurizio Baglini, il sassofonista jazz Chris Collins e molti altri ancora.
Non è tutto. A Cremona Musica International Exhibitions la storia incontra l'avanguardia in una straordinaria rassegna di strumenti musicali d'alta gamma. Accanto ad alcuni preziosi esemplari della grande tradizione cremonese che fa capo a Stradivari, Amati e Guarneri del Gesù, nello spazio ribattezzato Red Room saranno esposti speciali strumenti e archetti di produzione contemporanea. Ad esempio Stefano Trabucchi, presidente del gruppo liutai di Confartigianato, festeggia i propri 25 anni di attività con un vero e proprio violino-gioiello: nella nocetta dello strumento è inserita una ‘T’ maiuscola (iscritta in un dischetto di madreperla nera) costituita da nove diamanti taglio brillante incastonati in oro bianco. Grandi protagonisti saranno anche gli strumenti in fibra di carbonio, lavorati a mano in laboratori di liuteria, che stanno avendo oggi una crescente diffusione tra i musicisti di tutti i livelli. Inoltre, si potranno trovare anche violini, viole e violoncelli – ribattezzati Stradivari 2.0 – costruiti seguendo il processo di infusione sottovuoto, una tecnica derivata dall'aviazione e dall'industria aerospaziale. In fibra di carbonio e ghisa è anche il Bogányi Piano, pianoforte le cui superfici nero lucide modellate in un gioco di curvature fluttuanti hanno ispirato negli addetti ai lavori il soprannome di ‘bat piano’. Quello progettato dal pianista ungherese vincitore del Premio Kossuth Gergely Bogányi è uno strumento rivoluzionario per concept, design e peculiarità acustiche: i 90 tasti in luogo dei tradizionali 88, la gamba centrale che funge da deflettore per indirizzare il suono verso gli ascoltatori e il telaio aperto appositamente pensato per facilitare il passaggio del suono sono alcune delle sue caratteristiche principali.
I più letti della sezione
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Ritratti sospesi tra forma, silenzio e identità
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris