Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

'Amleto al termine della notte', giovedì 15 l'evento finale del progetto

Un percorso itinerante da piazza del Comune fino a piazza Marconi. Dal 16 al 18 maggio il Festival Teatro Monteverdi

maria grazia teschi

Email:

mteschi@laprovinciacr.it

13 Maggio 2014 - 17:27

'Amleto al termine della notte', giovedì 15 l'evento finale del progetto
CREMONA - Giovedì 15 maggio dalle 18.00 alle 21.00 si tiene l’evento finale di "Amleto al termine della notte", il progetto teatrale a cura della Cooperativa “Il ramo d’oro”, rivolto agli studenti degli istituti scolastici cittadini ed alle associazioni che si occupano di disabilità. Partenza da piazza del Comune, Cortile Federico II, Battistero e Loggia dei Militi: si esibiranno le scolaresche che, successivamente, sfileranno lungo un percorso itinerante, per giungere fino a piazza Marconi. Da venerdì 16 maggio a domenica 18 maggio si svolgerà al Teatro Monteverdi il Festival vero e proprio.
Questo il programma: Venerdì 16 maggio ore 10.15 La compagnia dei Cirindelli, Anffas Cremona Onlus UNA LUCE NEL BUIO;  ore 11.15 CDD Cremona e Pessina, 3A e 3B Scuola primaria Manzoni VORREI VEDERE I MIEI SOGNI;  ore 21.00 Liceo Manin "DORMIRE, FORSE SOGNARE" (Un viaggio nel mondo dei sogni; ore 21.45 IIS J.Torriani, IPIALL M’È PARSO CHE VOLESSE DIR QUALCOSA, NEL PUNTO CHE S’UDÌ CANTARE IL GALLO
Sabato 17 maggio ore 9.00 Scuola secondaria di I° Vida 3G NOI E LA NOSTRA CANZONE;  ore 10.00 Scuola secondaria di I° Vida 3A IL FUTURO SIAMO NOI: ESSERE O NON ESSERE;  ore 11.00 Scuola secondaria di I° Vida 2F e gruppo disabilità Vida SOGNIAMO DI NON ESSERE IN GUERRA;  ore 12.00 Scuola secondaria di I° A. Frank 2A SIAMO RITMO E CUORE DEL MONDO:  ore 16.00 Agropolis, Liceo M.G.Vida, Coop. Iride, Assoc. Scout CNGEI AUTOSTOP.
Domenica 18 maggio ore 15.00 Danzaterapia Lae PRIMAVERA, ESTATE, AUTUNNO, INVERNO E ANCORA PRIMAVERA; ore 16.00 Teatroterapia Lae L'UOMO SOGNA DI... ; ore 21.00 Aifa BASTA UNA PANCHINA ED IL GIOCO È FATTO

L’ingresso è libero e gratuito, anche se è consigliata la prenotazione al Teatro Monteverdi. Il progetto ha coinvolto nove istituti di vario ordine e grado e cinque realtà associative che si occupano di disabilità per un totale di circa 390 partecipanti. In particolare hanno partecipato tre scuole primarie: Bianca Maria Visconti, Manzoni con quattro classi per un totale di 78 allievi; tre istituti di scuola secondaria di primo grado: Vida, Virgilio, S.Famiglia, Anna Frank con sette classi per un totale di 170 allievi; tre istituti di scuola secondaria di secondo grado: Manin, Torriani, IPIALL con tre classi per un totale di 72 allievi ed infine cinque associazioni che lavorano nel campo della disabilità: Lae, Aifa, Agropolis, Centro Diurno Disabili, Anffas per un totale di 72 partecipanti in collaborazione con altri soggetti del territorio.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi