L'ANALISI
14 Agosto 2022 - 21:59
CASALMAGGIORE (QUATTROCASE) - Quattrocase sempre più patria delle zucche. Ieri mattina all’ingresso della frazione si è tenuta l’inaugurazione del murales ‘Le zucche di Quattrocase’, ideato e realizzato da Camilla Boselli con la collaborazione di Antonio Poli. L’opera è posta su una cabina Enel, in una sorte di benvenuto per chi arriva. Oltre ai due autori erano presenti diversi cittadini della frazione, il parroco don Giuseppe Manzoni, il presidente del consiglio comunale Pierfrancesco Ruberti e lo storico locale Paolo Zani, che ha ricordato come «Quattrocase è la frazione con più targhe in dialetto di tutta Casalmaggiore».
Boselli ha spiegato il significato della decorazione. «Le zucche, nonostante le allusioni metaforiche negative, come sciocco, sono vive e presenti nell’uso quotidiano: allegre, colorate, sfacciate, attirano l’attenzione. Ma a tanta attenzione esteriore, corrisponde all’interno una generosa e salda polpa zuccherina, che solletica il palato e la voglia di cucinarla».
In seguito, ha spiegato la nascita dell’iniziativa e dell’opera. «Mi è venuta in mente perché, passando davanti a questa già non bella struttura (la cabina Enel, nda), la vedevo come altri sporca e trascurata al massimo. Che indecenza dicevo, all’ingresso del paese. Pensavo che se la avessero messa a posto e pulita, pitturandola bene, avrei dipinto delle belle zuccone per sorprendere tutti. E tutti si sarebbero divertiti a guardale e ad ammirarle». E così è stato. L’Enel ha dato il permesso per l’utilizzo, dipingendo la struttura per avere una base uniforme su cui realizzare l’opera.
Il murales potrà essere così ammirato anche dalle centinaia di persone che verranno a Quattrocase per la festa delle zucche, che si terrà da venerdì 26 a domenica 28, a cura dell'associazione Emergenti.
Apertura venerdì 26 con il concerto degli Alterego con Alessandro Zaffanella, che tra l’altro è proprio originario di Quattrocase. Sabato 27 ci sarà la cover band locale dei 5live e domenica 28 l'orchestra Felice Piazza farà ballare gli amanti del ballo liscio su pista d'acciaio.
Domenica mattina romberanno i motori delle vespe con il 10° Vesparaduno di Quattrocase. I concerti si terranno anche in caso di pioggia sotto alle tensostruttura. Sarà allestito anche uno spazio gonfiabili per bambini. La cucina sarà aperta tutte le sere con piatti a base di zucca affiancati alle specialità del territorio.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris