Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Isola Dovarese

Magie a Palazzo Quaranta

Piatti del territorio e innovativi serviti in uno scenario incantevole

Vittoriano Zanolli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

20 Febbraio 2013 - 13:15

palazzo quaranta

Lo staff di Palazzo Quaranta con lo chef Maurizio Malaggi

Un luogo che unisce lusso e semplicità, classe e discrezione e che fa dell’accoglienza il proprio biglietto da visita. Siamo a Palazzo Quaranta, splendido complesso architettonico a pochi passi dalla piazza gonzaghesca di Isola Dovarese.
La gestione è affidata a Giuliano Bertoletti, Maurizio Malaggi e Maria Lazzari, gestori storici del ‘Molino Vecchio’, che rimane aperto per la banchettistica dedicata prevalentemente a matrimoni e cerimonie. Il menu comprende piatti internazionali e ricette arrivate direttamente dagli scritti medievali del Platina e abilmente rivisitati da Malaggi. Palazzo Quaranta è anche hotel, con camere e splendide suite. Tra gli antipasti, è pregevole il filetto di maialino marinato al pepe e petto d’oca stagionato, un piatto che mette in evidenza la scelta di materie prima di qualità e raffinati accostamenti di gusti. Ottime alternative sono la culaccia di Parma con mozzarella o perle di grana, la selezione di salumi nostrani, il salmone marinato all’arancia su misticanza e crostoni di pane, l’anguilla e pesciolini marinati con polenta, lumache alla Bourguignon.
Provate il risotto mantecato al tartufo e guanciale, un piatto dal sapore deciso che abbina alla perfezione aromi apparentemente lontani. I risotti dominano il menù, da quello con code di gamberi e agrumi, a quello con zucca e castagne, a quello con coscette di rane. Gli eccellenti marubini ai tre brodi sono un inno alla cremonesità e gli altrettanto gustosi tortelli di zucca strizzano l’occhio alla cucina mantovana. I secondi si dividono tra piatti di terra e di mare, dal sontuoso stinco di maialino da latte in agrodolce, alle costolette d’agnello, alla faraona alle prugne, alle lumache in umido con polenta grigliata, per arrivare alle scaloppe di storione allo zenzero, al filetto di branzino alle mandorle e limone, alla frittura di pesce di fiume (rane, storione, anguilla, acquadelle), tagliata di tonno in agrodolce, guazzetto di code di gamberi agli agrumi, grigliata mista. Il menu cambia spesso, il che invoglia a tornare per gustare nuovi sapori e godere della magica atmosfera di Palazzo Quaranta. Eccellenti i formaggi e i dessert. La carta dei vini abbraccia l’intera Penisola e include ottime etichette francesi.
(Provato il 7 febbraio 2013)
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi