Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Comunicato Stampa: CRV - Presentato a palazzo Ferro Fini 'Il medico che vorrei', il libro del professor Claudio Ronco

Agenzia Ansa comunicati

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

06 Ottobre 2025 - 13:51

Comunicato Stampa: CRV - Presentato a palazzo Ferro Fini 'Il medico che vorrei', il libro del professor Claudio Ronco

'Il medico che vorrei', il libro del professor Claudio Ronco che vuole riportare serenità nei rapporti tra medico e ammalato

(Arv) Venezia 6ott. 2025 - Oggi, a palazzo Ferro Fini, il presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, ha presentato il volume di Claudio Ronco ‘Il medico che vorrei. Essere/Avere. Da Ippocrate al futuro, l'alleanza fra medico e paziente sarà l'unica forza che potrà salvare la sanità italiana’, Mazzanti libri, 270 pagine, con prefazione del professor Silvio Garattini. Ha dialogato con l’autore il giornalista Giandomenico Cortese. Il libro vuole portare un po’ di serenità nei rapporti fra medico e ammalato, attraverso alcune esperienze e aneddoti di vita vissuta in oltre cinquant’anni di professione medica. Se ogni medico imparasse a guardare al suo paziente dal punto di vista del malato guadagnerebbe in umanità, professionalità e dignità. Se ciascun paziente guardasse al proprio medico con una maggiore consapevolezza di cosa vuol dire esercitare la professione medica, forse comprenderebbe anche il miglior modo per farsi ascoltare e farsi curare. Roberto Ciambetti, nell’introdurre la presentazione, ha sottolineato che “il volume di Claudio Ronco, ‘Il medico che vorrei. Essere / Avere’, nasce con una promessa semplice e potentissima: riportare serenità nel rapporto fra medico e ammalato attraverso esperienze e aneddoti maturati in oltre cinquant’anni di professione. Non un saggio, non un’autobiografia, ma un invito pratico a guardare l’un l’altro ‘dal punto di vista dell’altro’, perché da quella reciprocità nascono umanità, professionalità e dignità. Al medico viene chiesto un passo verso il paziente: più ascolto, più tempo ‘qualitativo’, più chiarezza nel dire, la capacità di vedere la persona intera dietro un referto. D’altra parte, al paziente viene chiesto un passo verso il medico: consapevolezza della complessità del curare, partecipazione attiva alle scelte, responsabilità nel raccontarsi. Solo così, la cura non è ‘di qualcuno su qualcun altro’, ma ‘con qualcuno, per qualcuno’.” Il giornalista Giandomenico Cortese, nell’introdurre l’autore, “medico e figlio di medici, una persona poliedrica e con alle spalle una feconda produzione letteraria”, ha osservato che “la Sanità è una leva per il nostro sviluppo e quella del Veneto è sempre stata un punto di riferimento, anche grazie ai quattro ministri veneti: Luigi Gui, Luciano Dal Falco, Tina Anselmi e Costante Degan. Il libro di Claudio Ronco aiuta a entrare nel mondo della Sanità, mettendo in evidenza la necessità dell’ascolto e dell’empatia tra medico e paziente.” L’autore, il professor Claudio Ronco, ha spiegato di aver scritto il libro “per offrire consigli, liberi, scevri da qualsivoglia interesse, semplici, per mettere a disposizione l’esperienza maturata in cinquant’anni di lavoro. Perché, alla mia età, non ho più bisogno di dimostrare nulla. Ho cercato di spiegare le cose come stanno e ora spetta a chi legge approcciarsi all’opera con il giusto spirito. Credo che il volume possa aiutare i bravi medici a migliorarsi e anche i pazienti che non restano passivi di fronte alla malattia.” Per l’autore “il medico deve essere messo nella condizione di svolgere il proprio lavoro con serenità, riuscendo ad ascoltare il paziente che, tuttavia, non è vero che ha sempre ragione. Anche il malato, che già soffre, in ospedale deve vivere in un ambiente bello, sereno e pulito. Spesso mancano il tempo dell’ascolto e le giuste condizioni. Per questo, è fondamentale l’alleanza tra medico e ammalato: c’è la necessità di far capire alla gente che essi non sono in guerra tra loro, ma che stanno dalla stessa parte lavorando assieme.” “Ricerca, didattica e assistenza sono i pilastri della medicina - ha concluso Claudio Ronco - Ho cercato di connettere assieme le competenze, le conoscenze di diverse discipline sanitarie e non, come la statistica, l’ingegneria…E connettere le passioni permette di lavorare bene, in modo sereno.”

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi