L'ANALISI
06 Ottobre 2025 - 13:51
Presentazione volume “Codice parlamentare. Raccolta sistematica delle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare”, Presidente Ciambetti “Opera che ci richiama alla responsabilità di custodire le regole”
(Arv) Venezia 6 ott. 2025 - “L’opera del dott. Toniato che viene presentata oggi non nasce per caso, ma dall’esperienza e dalla profonda conoscenza delle istituzioni di chi ricopre oggi il ruolo di Segretario generale del Senato, vivendo quotidianamente le dinamiche, le procedure e le complessità che caratterizzano il cuore della nostra vita democratica. La forza di questo libro sta proprio nella sua capacità di mettere ordine in un ambito che appare spesso distante, quasi inaccessibile, ma che invece riguarda da vicino la vita di ciascuno di noi. Con oltre novecento pagine di norme, regolamenti, pareri e disposizioni, questo codice non è un semplice manuale tecnico, bensì una bussola che consente a chi opera nelle istituzioni e a chi le studia di orientarsi in un sistema complesso, fatto di leggi, prassi e rapporti tra organi dello Stato. Non si limita a raccogliere norme astratte, ma mostra il modo in cui esse si intrecciano con la realtà viva del Parlamento, dove ogni decisione, ogni procedura, ogni atto trova la propria legittimità nella cornice costituzionale e regolamentare”. Con queste parole il Presidente del Consiglio regionale del Veneto Roberto Ciambetti ha introdotto la presentazione del libro “Codice parlamentare. Raccolta sistematica delle disposizioni rilevanti per l'attività parlamentare”, avvenuta oggi nell’aula consiliare di Palazzo Ferro-Fini. “Il Parlamento, come ricordava Piero Calamandrei, è “la scuola continua della democrazia”, e come ogni scuola vive di regole che non imbrigliano ma garantiscono. Regole che sono al tempo stesso limite e garanzia, vincolo e tutela, perché senza procedure condivise non vi è confronto ma solo arbitrio. Il codice parlamentare, in questo senso, rappresenta un presidio di trasparenza e di consapevolezza, utile non solo a chi lavora nelle istituzioni, ma anche a studiosi, operatori del diritto e cittadini che desiderino comprendere meglio come funziona la nostra democrazia rappresentativa. Colpisce, sfogliando le pagine del volume, la ricchezza della sua articolazione, che non si limita a fotografare il procedimento legislativo ma abbraccia l’insieme della vita parlamentare: i rapporti con le autonomie territoriali, con l’Unione Europea, con le autorità indipendenti, con gli altri organi costituzionali. È come se si componesse un mosaico che mostra non solo le regole interne, ma anche il respiro più ampio delle interconnessioni tra Parlamento e società”, ha proseguito il Presidente. “In questo senso l’opera diventa anche uno strumento per riflettere sulle trasformazioni in corso, sui punti di forza e sulle criticità di un sistema istituzionale che deve sempre rinnovarsi senza tradire i suoi principi fondanti. Un libro come questo non si esaurisce nella sua funzione pratica, ma ha anche un valore simbolico. Raccogliere e ordinare le disposizioni che governano l’attività parlamentare significa, in fondo, riaffermare la centralità delle regole in una stagione in cui troppo spesso l’opinione pubblica rischia di ridurre la politica a slogan e contrapposizioni superficiali. La democrazia non è mai solo maggioranza, è soprattutto metodo, rispetto, equilibrio tra poteri. Questo codice ci ricorda che dietro ogni voto in aula, dietro ogni decisione, vi è un percorso regolato e trasparente che garantisce non soltanto l’efficacia, ma soprattutto la legittimità del processo democratico. L’opera curata da Federico Silvio Toniato è allora destinata a diventare un punto di riferimento imprescindibile per chiunque si occupi di istituzioni. È un libro che ci richiama alla responsabilità di custodire le regole, non come vincoli burocratici, ma come strumenti di libertà e di giustizia. Presentarlo oggi significa non solo celebrare un lavoro editoriale di grande valore, ma ribadire insieme che la democrazia ha bisogno di conoscenza, di trasparenza, di cura costante delle proprie fondamenta”, ha concluso il Presidente.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mediagallery
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 ottobre 2025 - 20:00
La soprano Sharon Zhai con il giovane talento Davide Mazzini
Tipologia
Data di inizio 9 ottobre 2025 - 16:45
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris