L'ANALISI
22 Settembre 2025 - 15:31
(Arv) Venezia 22 set. 2025 - Alessandro Marzo Magno ha presentato oggi a Venezia, a palazzo Ferro Fini, sede dell’assemblea legislativa veneta, il libro - in uscita a metà ottobre - “Storia di Venezia in dieci battaglie navali” (Laterza), di cui è autore, nel corso di una conferenza stampa promossa dal Presidente della Prima commissione consiliare Luciano Sandonà (Lega-LV) e introdotta dal Presidente del Consiglio regionale Roberto Ciambetti. Il libro ricostruisce dieci tra le più importanti battaglie navali sostenute da Venezia nell’arco di sei secoli di storia e allo stesso tempo restituisce un affresco ricchissimo di storia politica, militare, sociale e materiale del tempo: i marinai del leone alato sono stati tra i primi a utilizzare le artiglierie navali, a organizzare la guerra anfibia, a compiere azioni di commando e sono riusciti in più occasioni a sbaragliare navi di avversari dotati di risorse incomparabilmente più vaste, come l’impero ottomano, grazie alle loro doti marinaresche e alla superiorità delle artiglierie. “Questo volume è particolare - ha spiegato il Presidente Ciambetti - perché ci accompagna in un viaggio che non è soltanto una rievocazione storica, ma un vero e proprio invito a riflettere sull’identità più profonda di Venezia. La storia della Serenissima è stata scritta sulle onde del mare: la sua forza, la sua prosperità, la sua stessa esistenza dipendono dal rapporto con l’acqua e con il dominio navale. Le dieci battaglie diventano dieci capitoli di un grande racconto collettivo, in cui si intrecciano coraggio, strategia, diplomazia e sacrificio”. “La potenza marinara di Venezia è stata il fattore principale del suo prestigio politico, economico e militare nei secoli - ha ricordato il Presidente Sandonà a margine della presentazione - e costituisce senza dubbio uno dei motivi del suo duraturo ed enorme fascino. C’è uno storico e uno scrittore che lo descrive nel libro ‘Storia di Venezia in dieci battaglie navali’. Lui è Alessandro Marzo Magno, penna vivace e brillante che abita a Venezia. Come suggerisce efficacemente il titolo, raggruppa dieci scontri sul mare per quello che hanno lasciato sia nella storia navale che nell’immaginario collettivo. La forza di Marzo Magno sta nel raccontare la storia valorizzando le singole storie di persone e comunità. Con l’abilità tipica dei migliori cronisti nel trattare i particolari, riporta le vicende in maniera chiara e accattivante. Senza lesinare i dettagli tecnici che hanno fatto la differenza per la flotta veneziana, come quando descrive le galee, l’uso astuto dell’artiglieria e la tempra dei marinai. E senza scadere nemmeno nella retorica, tanto da indicare che la prima delle battaglie citate, quella di Salvore 1177, è stata inventata”. “Venezia non ha combattuto solo a Lepanto - ha sottolineato Marzo Magno - come comunemente si pensa: ci furono gli scontri sui Dardanelli del 1656 e 1657, ben più decisivi. Ci furono battaglie che avrebbero cambiato per sempre la guerra sul mare, come quella di Chioggia nel 1380: si trattò del primo utilizzo dell’artiglieria da un’imbarcazione all’altra, determinando il conflitto in maniera determinante. E poi tutte le altre indicate. Purtroppo, di esse il grande pubblico sa ancora poco. Ma per ricostruirle mi sono avvalso sia di fonti veneziane che maltesi e pontificie. Inoltre, è stato importante per questo libro riesumare certi particolari e curiosità a volte trascurate dagli storici militari: i continui litigi tra veneziani e spagnoli prima di Lepanto, che rischiavano di far deragliare l’alleanza; i cibi serviti a bordo come i biscotti antenati delle gallette, ma anche le danze e le musiche di guerra prima degli assalti veri e propri”.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mediagallery
CALCIO SERIE A
CALCIO SERIE A
CALCIO SERIE A
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 23 settembre 2025 - 15:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Tipologia
Data di inizio 25 settembre 2025 - 15:45
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris