L'ANALISI
12 Settembre 2025 - 11:42
Doppio appuntamento sui falsi tra diritto romano e teatro antico
Vero e falso nel processo romano. Divagazioni su fides documentale e comparatio litterarum
Il seminario di Silvia Schiavo (Università di Ferrara) approfondisce il ruolo della prova documentale nel diritto romano tardoantico, in particolare nel processo giustinianeo (cognitio extra ordinem), quando i documenti iniziano a prevalere sulla testimonianza orale.
Questo cambiamento espone il processo a rischi di falsificazione, affrontati tramite strumenti come l’impositio fidei (verifica preliminare della credibilità) e l’actio falsi (azione contro il falso).
Al centro dell’analisi, la Novella 73 di Giustiniano, ispirata a un caso concreto, che riflette sul rapporto tra verità, scrittura e prova.
Il diritto romano mostra così un’evoluta attenzione alla tutela dell’autenticità documentale, tema ancora oggi di grande attualità.
Falsi teatrali: veri e falsi problemi
Il tema delle false attribuzioni nel teatro antico rappresenta una questione centrale per la filologia classica e la storia della drammaturgia greca e latina. Opere come il Prometeo incatenato, alcune commedie di Plauto o tragedie attribuite a Seneca sono al centro di dibattiti critici da secoli.
Il contributo di Salvatore Monda (Sapienza Università di Roma) esamina i casi più noti, analizzando i criteri stilistici, filologici e contenutistici usati per confermare o mettere in dubbio le paternità. Allo stesso tempo, propone una riflessione sulla nozione stessa di falso teatrale, interrogandosi sul significato di autenticità in testi destinati alla performance, e sul rapporto tra pratiche autoriali antiche e sensibilità moderne.
Il seminario si terrà martedì 23 settembre alle 16.00 nell’aula 5 del Dipartimento di Musicologia e Beni Culturali e fa parte di una serie di lezioni tematiche sul tema del ‘falso’, promosse nell’ambito del progetto nazionale PRIN2022 FALSVM (Forging Authorship in Literature, Scholarship, and Visual Media Phase 1: Classical Antiquity; CUP F53D23007510006), coordinato a Cremona dalla prof.ssa Maria Jennifer Falcone, con le prof.sse Elisa Romano (Pavia) ed Elena Merli (Milano Statale).
Si potrà partecipare all’evento anche da remoto, a questo link (ID riunione: 586 555 7507; Codice d’accesso: Zf9bkb).
Per informazioni: mariajennifer.falcone@unipv.it
Mediagallery
CREMONA. ARTE
CREMONA. LA RIPARTENZA DELLA SCUOLA
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 12 settembre 2025 - 16:30
Settembre in Biblioteca: Un Mese di Cultura, Musica e Arte a Cremona
Tipologia
Data di inizio 12 settembre 2025 - 19:00
Tipologia
Data di inizio 12 settembre 2025 - 20:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris