L'ANALISI
10 Settembre 2025 - 16:15
Dal 25 al 28 settembre 2025 Cremona ospiterà una figura leggendaria della musica colta: Bruno Monsaingeon. Considerato il più grande documentarista musicale vivente, Monsaingeon ha raccontato in immagini i più grandi protagonisti della scena classica mondiale, da Glenn Gould a Yehudi Menuhin, da Nadia Boulanger a Rostropovich, passando per artisti contemporanei come Klaus Mäkelä, il Quartetto Arod e Thibaud Garcia.
La sua presenza in città è legata alla presentazione del libro I bemolli di Stalin, edito da Zecchini e tradotto in italiano da Roberto Lana, docente del Liceo Musicale “A. Stradivari” di Cremona. Il volume è dedicato a Gennadij Roždestvenskij, celebre direttore d’orchestra dell’epoca sovietica, per decenni alla guida del teatro Bolshoi e dell’orchestra della Radio di Stato. Ma il libro è molto più di una biografia: è una testimonianza intensa e personale sulla vita culturale sotto il regime sovietico, tra repressione, censura e la straordinaria resilienza degli artisti.
La prima occasione per incontrare Bruno Monsaingeon sarà giovedì 25 settembre, presso la Biblioteca Statale di Cremona, nella sala conferenze Virginia Carini Dainotti, in un evento promosso in collaborazione con il PAF e il Comune di Cremona. A dialogare con l’autore e con il traduttore ci sarà Roberto Codazzi, direttore artistico dell’Auditorium del Museo del Violino. Il giorno successivo, il maestro sarà ospite del Liceo Musicale Stradivari per un incontro riservato agli studenti.
Il ciclo di appuntamenti si concluderà domenica 28 settembre alle ore 14:30, in occasione di CremonaMusica, con una presentazione del libro insieme al pianista Roberto Prosseda.
L’intera città è invitata a partecipare a questi momenti di approfondimento culturale e musicale, che rappresentano un’occasione rara per conoscere da vicino un protagonista assoluto della musica internazionale.
Mediagallery
3 MINUTI 1 LIBRO. IL VIDEO
TORRE DE' PICENARDI
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 18:00
Una giornata di eventi per raccontare il legame tra libri, storia e identità
Tipologia
Data di inizio 11 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris