Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Comunicato Stampa: CRV - Via libera per l’aula al bilancio consolidato 2024 della Regione del Veneto

Agenzia Ansa comunicati

Email:

redazioneweb@laprovinciacr.it

17 Settembre 2025 - 13:31

Comunicato Stampa: CRV - Via libera per l’aula al bilancio consolidato 2024 della Regione del Veneto

Prima commissione - Via libera per l’aula al bilancio consolidato 2024 della Regione del Veneto

(Arv) Venezia 17 set. 2025 -      In apertura della seduta odierna, la Prima commissione del Consiglio Veneto presieduta da Luciano Sandonà (Lega-LV), vicepresidente Chiara Luisetto (Partito Democratico) ha dato il proprio via libera, a maggioranza, senza voti contrari, al disegno di deliberazione amministrativa n. 100, di iniziativa della Giunta, relativo all’approvazione del bilancio consolidato 2024 della Regione del Veneto; il provvedimento potrà così essere inserito all’ordine del giorno dei lavori d’aula, relatore, la consigliera Elisa Cavinato (Lega-LV), correlatore, la vicepresidente Luisetto. In estrema sintesi, il consolidato dà conto dei risultati economici, patrimoniali e finanziari derivanti dalla gestione complessiva degli enti e degli organismi strumentali del Gruppo Regione del Veneto, formato da 11 società e 21 tra enti e agenzie. Al 31 dicembre 2024, come già illustrato nel corso delle precedenti sedute, il Gruppo presentava un attivo patrimoniale di 13,388 miliardi di euro, un patrimonio netto di oltre 3,2 miliardi euro e un risultato economico d’esercizio positivo di poco superiore a 308 milioni di euro. Infine, la Commissione, alla quale ha partecipato l’assessore regionale Valeria Mantovan, ha acquisito informazioni sullo stato di attuazione, aggiornato al 30 giugno 2025, dei Programmi Regionali FESR e FSE+ per il ciclo di programmazione 2021-2027 della politica di coesione; a seguire, sono state illustrate anche le rendicontazioni n. 296, ossia il Rapporto sugli Affari Europei 2024, relativo alle attività svolte ai fini della partecipazione della Regione del Veneto alle politiche dell'Unione Europea, e n. 302, ovvero la relazione sulla conformità dell’ordinamento regionale agli atti normativi e di indirizzo dell’Unione europea nel 2024. Si tratta, in estrema sintesi, dei provvedimenti che analizzano lo stato di avanzamento degli interventi regionali cofinanziati dall’Unione Europea, le iniziative da adottare con riferimento alle politiche dell’Unione d’interesse regionale, le posizioni sostenute nella Conferenza Stato-Regioni su aspetti delle politiche dell’UE d’interesse regionale, le questioni affrontate nel Comitato delle Regioni (CdR) e nel Comitato Interministeriale per gli Affari europei (CIAE), lo stato delle relazioni tra la Regione e l’Unione Europea, e le procedure di infrazione a carico dello Stato d’interesse della Regione. I provvedimenti in argomento, particolarmente complessi e corposi, si soffermano sull’attuazione dei programmi finanziati dai fondi europei della Programmazione 2021-27 e 2014-20, in via di conclusione: i fondi strutturali e di investimento europei (cd. Fondi SIE) sono strumenti della politica di coesione dell’Unione destinati a finanziare programmi a gestione condivisa tra Stato e Commissione europea e che richiedono un cofinanziamento nazionale e regionale; i principali Fondi SIE sono: il Fondo europeo per lo sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca (FEAMP), cui si aggiunge il Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale (FEASR) nel contesto della Politica agricola comune (PAC). I provvedimenti saranno ulteriormente approfonditi nel corso delle prossime sedute e inviati alle altre Commissioni consiliari per l’espressone del parere di competenza.

La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery