L'ANALISI
16 Settembre 2025 - 16:51
(Arv) Venezia 16 set. 2025 - Lunedì 15 settembre, in Aula consiliare, si è svolto il seminario “Cybersicurezza: cultura, prevenzione, resilienza e tutela penale”. L’iniziativa formativa, organizzata dal Corecom Veneto in collaborazione con il Servizio Attività e Rapporti Istituzionali del Consiglio regionale, è inquadrata nell’ambito del Ciclo di incontri “I Seminari del lunedì”, con l’obiettivo di accrescere sempre più la cultura della prevenzione del rischio anche in ambito informatico, in un panorama nel quale le Pubbliche Amministrazioni sono oggetto di minacce crescenti, per numero e gravità. L’evento si è contraddistinto per la particolare qualificazione dei relatori intervenuti, di rilievo nazionale. Hanno offerto il proprio contributo: il dott. Idelfo Borgo, Direttore della Direzione ICT, Agenda Digitale e SOS affidamento servizi e forniture ICT della Regione del Veneto, e il dott. Ciro Capasso, Sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Napoli – Sezione Sicurezza informatica. I lavori, moderati dal Presidente del Corecom Veneto, avv. Marco Mazzoni Nicoletti, sono stati introdotti dagli indirizzi di saluto del Presidente del Consiglio regionale del Veneto, Roberto Ciambetti, e della dott.ssa Carola Barbato, Presidente del Corecom Campania e Coordinatrice nazionale dei Comitati regionali per le Comunicazioni. La discussione è stata avviata dalla relazione del dott. Idelfo Borgo, dal titolo “Il CERT della Regione del Veneto: verso un sistema sicuro e resiliente”, con la quale sono state illustrate alla platea le più recenti strategie della Regione Veneto in tema di prevenzione e difesa dalle minacce cibernetiche, denominato CERT (Computer Emergency Response Team). Il dott. Borgo ha avuto modo di evidenziare, tra l’altro, come le minacce alla cybersicurezza riguardino in modo particolarmente rilevante la P.A., caratterizzata da difficoltà informatiche strutturali e da sistemi informatici particolarmente complessi e variegati tra loro. Davanti a questo scenario, il CERT Regionale del Veneto, prima esperienza sul territorio nazionale in materia, è sorto con l’obiettivo di raccordare e coordinare i servizi informativi degli enti del territorio (quali enti locali, partecipate, enti strumentali) nella difesa da eventuali minacce di sicurezza ed incidenti. Il dott. Capasso, con la propria relazione, dal titolo “Cyber sicurezza, cultura, prevenzione, resilienza e tutela penale”, si è invece successivamente profuso in una attenta disamina delle dinamiche criminali sottese al fenomeno dei cyberattacchi, enfatizzando come, nonostante si tratti di un fenomeno ormai all’ordine del giorno, esso sia ancora misconosciuto dall’opinione pubblica e poco approfondito anche dai mezzi di informazione, soprattutto in presenza di evidenze statistiche che dimostrano come i gruppi di cybercriminali possano essere ispirati, nella loro azione, anche da finalità di natura terroristica-ideologica, oltreché da interessi di ordine economico. Il dott. Capasso ha anche messo in luce, in una prospettiva penalistica, la particolare debolezza delle pubbliche amministrazioni nell’affrontare i rischi strategici relativi alla cybersicurezza, legata sia alla delicatezza dei dati generalmente trattati (quali le informazioni sanitarie) che ad aspetti connessi alla scarsa cultura del rischio informatico e della prevenzione, nonché all’assenza di piani strategici di difesa per far fronte ai cyberattacchi, ormai frequentissimi e capaci di generare ingenti danni ai sistemi informativi degli enti anche se costruiti con tecniche elementari. Il Segretario generale del Consiglio, dott. Roberto Valente, cui sono state affidate le conclusioni della giornata di lavori, ha posto in risalto l’importanza organizzativa della formazione in materia informatica, come strumento non solo per la costruzione di valore “lavorativo” (nei termini di addestramento del personale alla comprensione dei rischi e delle potenzialità della cybersicurezza), ma anche per la realizzazione di una partecipazione piena alle attività istituzionali, per la quale la difesa dalle intrusioni informatiche, come emerso dai recenti episodi che hanno coinvolto il Consiglio regionale, assume un valore ormai imprescindibile e decisivo.
La responsabilità editoriale e i contenuti di cui al presente comunicato stampa sono a cura di CONSIGLIO REGIONALE VENETO
Mediagallery
CALCIO SERIE A. IL VIDEO
LA CITTÀ UNIVERSITARIA
CALCIO SERIE A. I VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 16 settembre 2025 - 21:00
Ultimo appuntamento della Stagione 2025 del Festival Musica in Corte di Crema
Tipologia
Data di inizio 17 settembre 2025 - 16:30
Tipologia
Data di inizio 17 settembre 2025 - 19:30
Tipologia
Data di inizio 17 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris