L'ANALISI
11 Settembre 2025 - 21:30
CASTELLEONE - La città taglia il nastro della nuova piazza Borgo Serio. L’appuntamento è fissato per domenica 14 settembre 2025 alle 17, quando i castelleonesi potranno finalmente vedere completato un intervento che, fin dall’avvio dei lavori, era stato presentato come una trasformazione radicale per il quartiere.
Quasi un anno di lavori, mezzo milione di euro di investimento e una serie di interventi che hanno ridisegnato non solo lo spiazzo, ma l’intera zona circostante. La piazza davanti alla chiesa di San Rocco, oggi, non è più un’area di transito anonima: è diventata un salotto urbano, pavimentato in pietra di Luserna e porfido, arricchito da cespugli decorativi e da un piccolo viale alberato. Un luogo da vivere e non più solo da attraversare.
Il sindaco Federico Marchesi lo aveva annunciato già alla partenza della maxi-opera: «Implementeremo anche degli attraversamenti pedonali protetti per rendere la zona più sicura ed eliminare ogni pericolo connesso al traffico». Una promessa mantenuta, perché la sicurezza è stata uno dei cardini dell’intervento, con passaggi rialzati e ben segnalati, chiesti da tempo dai residenti.
La riqualificazione ha toccato anche la viabilità. La paura di perdere posti auto è stata spazzata via: gli stalli sono stati ripensati e ricollocati in via Lazzaretto, senza penalizzare chi vive o lavora nella zona. Un equilibrio che ha permesso di restituire alla piazza la sua dimensione originaria di spazio comune, liberandola dalle auto e restituendola a pedoni e ciclisti.
L’operazione è partita dalle fondamenta. Prima del cantiere principale, Padania Acque e Linea Gestioni avevano provveduto a rinnovare le reti dell’acqua potabile e del gas, lavori necessari che hanno comportato qualche disagio ma che hanno migliorato in modo significativo la qualità dei servizi. Poi è toccato al Comune raccogliere il testimone e guidare la fase più attesa: quella che ha dato un volto nuovo al cuore di Borgo Serio.
Non solo estetica, ma anche funzionalità. Con il riordino del parcheggio, i marciapiedi più ampi e accessibili, il nuovo arredo urbano fatto di panchine e cestini, e l’inserimento del verde, la piazza è stata pensata come spazio vivibile a tutte le ore. Di giorno accoglie studenti e famiglie, la sera può diventare cornice di eventi culturali e momenti di socialità.
L’inaugurazione non sarà solo un taglio del nastro. Il programma prevede l’intervento del sindaco e la conferenza del professor Angelo Lacchini dedicata alla battaglia delle Bodesine nelle cronache dei Lonatti, segno di un legame forte tra storia e presente. A chiudere, la musica della G.V. Band darà il tono festoso a una giornata che non è solo simbolica, ma rappresenta l’inizio di una nuova vita per il quartiere.
Il messaggio è chiaro: Borgo Serio cambia volto, e lo fa non con un maquillage superficiale ma con una trasformazione che unisce decoro, sicurezza e identità. Una piazza che torna ad essere punto di riferimento, spazio condiviso e polmone verde. Per Castelleone, un passo avanti importante nella riqualificazione del centro storico.
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris