L'ANALISI
14 agosto 1962
14 Agosto 2018 - 07:00
La prima manifestazione ebbe luogo dall'XI al XVIII secolo il 14 agosto; la "festa del Toro„ (1251-1575) rappresentò la più spettacolare e suggestiva civica parata nel giorno dedicato al "titolo„ della Cattedrale
Il « Ferragosto » ci richiama alla memoria alcune tradizioni tipicamente cremonesi che. proprio nella festa dell'Assunzione della Madonna, trovarono qui motivi popolari di grande interesse. Due furono le grandi manifestazioni « turistiche », durate alcuni secoli: la «festa della Battagliola (iniziata nel secolo XI e celebrante la vittoria di Giovanni Baldesio. Zanen de la Baia, e durata sino al 1773) e la «festa del Toro» (una specie di « corrida» in piazza Maggiore a ricordo della vittoria dei Cremonesi sui Parmigiani nel 1250) durata dal 1251 al 1575.
Le rievocazioni storiche delle manifestazioni popolari della nostra storia del Medioevo, dell'epoca in cui Cremona era la « capitale del Po », ci portano un'onda di malinconia al pensiero che tutto è stato perduto, nella spirito e nelle tradizioni, di quel grande periodo. Tutto, anche certe tradizioni propriamente cremonesi come la benedizione delle acque del Po 'assai più antica di quella del mare a Venezia).
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris