L'ANALISI
31 luglio 1959
31 Luglio 2018 - 07:00
Le notizie venivano trasmesse con il sistema "visivo,, al servizio di Napoleone Bonaparte - La prima ricetrasmittente venne sistemata sulla torre di Rivolta d'Adda - La costruzione della "linea,, per Cremona durò diciassette giorni
L'uso del telegrafo venne introdotto in Italia dai francesi nel 1800 e fu un corollario alla seconda « Campagna d' ltalia » delle truppe transalpine di Napoleone Buonaparte....... La linea partiva da Milano e giungeva fino a Brescia da dove seguiva poi giornalmente le tappe della trionfale marcia del condottiero. Le « stazioni » venivano sistemate in luoghi prominenti, con preferenza per i campanili e per le torri. La « linea telegrafica » Milano- Brescia ebbe 17 «stazioni». La linea seguiva all'incirca il tracciato dell'attuale strada « Padana Superiore » e toccava nel suo tragitto una sola località cremonese, Rivolta d'Adda. Fu appunto la millenaria torre di questa borgata ad ospitare la prima stazione telegrafica della provincia di Cremona.....La prima trasmissione partì da Cremona il pomeriggio del 15 luglio dell'anno 1800 (giorno dell'anniversario della «presa della Bastiglia»). La linea telegrafica Cremona-Milano rimase in servizio per 14 anni fino cioè alla prima caduta di Napoleone ed al conseguente disfacimento della Repubblica Cisalpina.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris