L'ANALISI
21 Luglio 2019 - 07:00
Il Duce visita e bacia la salma - Il cordoglio della Nazione - I telegrammi del Re e del Pontefice - Le spoglie esposte nella Sala dello Zodiaco alla Farnesina - Il valore universale di un Genio italiano
Nella sua abitazione privata di via Condotti a Roma, S. E. Guglielmo Marconi, presidente della Reale Accademia d' Italia, è spirato il 20 luglio per sincope cardiaca, alle ore 3,45, assistito dai familiari e dai me[dici curanti. Il sen. Guglielmo Marconi era da tempo malato di cuore; la sua vita continuava a svolgersi con la regolare metodicità dello scienziato che della esistenza aveva fatto una milizia, obbediente alle supreme leggi della disciplina...
Marconi scoprì che la portata delle trasmissioni tanto più rapidamente aumentava quanto più si innalzava l'altezza dal suolo. La scoperta, che doveva cancellare gli spazi e conquistare il mondo, non ebbe fiduciosa accoglienza. Alcuni scienziati, tra la generale diffidenza, ne negarono la praticità....
L'11 dicembre 1896 sir William Preece poteva dichiarare, in una storica conferenza, che «Marconi aveva ideato per primo un nuovo ed utilissimo mezzo di comunicazione fra le genti».......
Nel 1924 realizzò le comunicazioni telegrafiche e telefoniche da Poldhu con l'Australia ad onde di soli 90 metri.
Una delle ultime invenzioni di Marconi è la radiogoniometria, che permette di dirigere la rotta delle navi e anche degli aeroplani in caso di nebbia.
La grande attività e la particolare iniziativa di Marconi nel trasferirsi rapidamente nei più lontani Paesi per eseguire le sue esperienze contribuì sommamente allo sviluppo della sua scoperta. Marconi ha attraversato numerose volte l'Oceano Atlantico ed ha compiuto durante l'autunno del 1933 il giro del mondo.
L'importanza dell'opera dì Marconi è stata riconosciuta da Governi, università e società scientifiche di ogni Nazione.
Mediagallery
JUKEBOX GRIGIOROSSO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
GLI ANIMALI A CREMONAFIERE
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 20 ottobre 2025 - 21:00
Incontro a cura di Marco Bianchi micologo
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris