Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

23 maggio 1965

L'epopea del Piave, i caduti cremonesi e la svolta decisiva del 24 maggio 1915

I ricordi del Generale cremonese Adriano Lerz sul basso Tagliamento

Betty Faustinelli

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

23 Maggio 2016 - 04:00

L'epopea del Piave, i caduti cremonesi e la svolta decisiva del 24 maggio 1915

I soldati della provincia di Cremona che sa- ritirarono la vita nel corso del primo conflitto mondiale furono complessivamente 6381.
Ai caduti cremonesi vennero complessivamente distribuite le seguenti decorazioni: cinque medaglie d'oro, trentasette medaglie d'argento, ottantun» medaglie di bronzo. Il ! più anziano dei nostri 6381 eroi fu il maggior caporale Umberto Fadini di Crema che immolò la vita lungo il Basso Piave, il 7 luglio 1918 all'età di 56 anni: il più giovane fu il granatiere Ernesto Biagi di Casalmaggiore. che venne colpito mortalmente al « Lenzuolo bianco » il 30 marzo 1916, quando non aveva ancora raggiunto il diciottesimo compleanno.
Tratteggiando la storia dei loro sacrifici. intendiamo ricordare tutti coloro che — dall'Isonzo al Monte Nero, da Gorizia al Carso, dalle Frasche al Brenta e dal Grappa al Piave — fecero in modo che il grande disegno del Risorgimento Italiano venisse portato a termine.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi