Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

4 marzo 1966

Al via il terzo governo Moro

Email:

webmaster@laprovinciacr.it

04 Marzo 2017 - 04:00

Al via il terzo governo Moro

In uno studio storico, l'arcivescovo Mosconi ricorda la figura di uno dei grandi cremonesi del '500, Cesare Speciano

Cesare Speciano tu uno da più grandi Vescovi di Cremona e Nunzio Apostolico come gia lo era stato Liutprando da Cremona alla corte imperiale di Costantinopoli per conto di Ottone I. nato a Cremona nei 1539 Cesare Speciano era di famiglia rimasta per secoli al servizio della Chiesa: prima di lui c'era già stato un Nunzio papale. Gerolamo Speciano, inviato da Sisto IV a Luigi XI di Francia. Figlio di Gianbatttsta e di Maddalena Sacchi. Cesare studiò legge a Bologna e Pavia. grande amico di Carlo Borromeo col quale visse a Roma nel 1565 tornando poi insieme a Milano nel 1566 Nel '67 dal Borromeo ricevette gli ordini e tu sovrintendente della Casa del Cardinale, seguendo ti santo arcivescovo nella faticosissima visita alle tre valli soggtte ai Signori Svizzeri Fu a Cremona, col Borromeo. per la riforma degli Umiliati (che finirà poi con l'attentato ali Arcivescovo) ed in ogni vicenda contro gli eretici si dimostro vigile ed audace Per questo ebbe a Roma grande flducia da parte di Pio ( il santo pontefice che era stato per tre anni priore al convento di S Giacomo a Soncino): non a caso venne incluso nella speciale legazione inviata in Spagna da Filippo II. Procuratore del Borromeo a Roma, alla morte del santo fu Segretario della Congregazione dei Vescovi e Regolari e poi Vescovo di Novara. In questo primo periodo Sisto V. malgrado il grave dovere della residenza, lo mandò Nunzio pontificio a Madrid presso Filippo II ...

Il discorso dell'on. Moro alle Camere potò estere definito il « discorso delle speranze -. Abbiamo I'impressione che il nuovo Governo (e quindi i partiti della maggioranza), ritenga ormai superata la face critica della congiuntura e che l'intesa politica quadripartita, raggiunta dopo non poche faticose giornate di crisi, assicuri una stabilità alle istituzioni quanto migliori prospettive per il Paese. Non saremo certo noi a togliere all'on. Moro queste speranze, fondate sul convincimento che La coalizione di centro-sinistra è l'unica strada per il « rinnovamento civile > e per una « democrazia avanzata» che mira a rendere « più uguale e giusta la società italiana ». Sono ideali nobili e da tutti accettabili: ma bisogna vedere quali strumenti sono usati per tale obiettivo e quali saranno le effettive conseguenze della scelta del sistema...


Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi