La celebrazione del bicentenario della morte di Stradivari si chiuse, nel 1937, con il voto formulato dal ' Comitato promotore di istituire con lo scopo di' ridare a Cremonà un primato, che la rese famosa — uria buona Scuola internazionale di liuteria ove i giovani dotati di particolari attitu dini potessero, sulle orme degli Amati, degli Stradivari, dei Guarneri, -dei Bergonzi, dei Guadagnini, apprendere la difficile arte di costruire pregiati strumenti ad arco. Poco' dopo quel voto ebbe l'approvazione e l'incoraggiamento del Duce, il quale, allorché S. E. Farinacci gli presentò la relazione sul lusinghiero risultato delle manifestazioni che ebbero vasta risonanza mondiale e la cui eco non è ancora spenta, volle destinare, quale primo fondo per l'istituzione della scuola, quaranta mila lire. Nell'ottobre del 1938 nacque così la nuova scuola ospi-tata presso il Regio Istituto Industriale Ala Ronzone Cimino che ha messo a disposizione di essa i propri ga. binetti scientifici attrezzati con i più moderni apparecchi.
Mentre le potenze dell'Asse dì-mostrano la loro ferma decisione dì prosegiaire la lotta senza interruzione non lasciando al nemico un attimo di respiro con quel dinamismo che è prerogativa dei popoli giovani, il convegno di ieri al Brennero non indica se non la continuazione del cammino gu quella strada maestra sulle cui pietre miliari sono incise le vittorie dell'Italia e della Germania, l'Inghilterra subisce sempre più penosamente i colpi che le vengono sferrati sull'Isola, nel Mediterraneo, nel Mar Rosso, e cerca di pararli con le offensive cartacee e con le rodomontate dei Duff Cooper e soci.