Altre notizie da questa sezione
Più letti
Il calciatore Re Cecconi ucciso da un gioielliere
L'amore per il Po e l'amicizia di Leonida Bissolati
Caucaso rosso
Mosca invia undicimila uomini
Delia Scala, addio regina del varietà
Blog
di Nicola Arrigoni
Andrea Cigni alla guida del Ponchielli: "Onorato di essere qui"
di luca puerari
Adios Diego, campione unico e capo popolo appassionato
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
4 luglio 1965
Contemporaneamente Breshnev parla ai nuovi ufficiali delle Accademie Militari esultando la potenza missilistica rutta e difendendo tu cauta del Vietnam del Nord
MOSCA. 3 — Con un gesto che simboleggia il raffreddamento delle relazioni tra URSS e Stati Uniti in seguito alla situazione nel Vietnam, nessun componente del Governo sovietico ha partecipato oggi a Mosca al ricevimento offerto dall'ambasciatore americano Foy Kohler, in occasione della Giornata dell'indipendenza degli Stati Uniti. Il più alto funzionario sovietico presente era infatti il capo della sezione per l'America del Nord del Ministero degli Esteri, Kikhail Smirnovsky.
In generale ai ricevimenti offerti per le feste nazionali interviene almeno un vice ministro degli Esteri o anche una personalità più elevata di grado quando il ricevimento è offerto da una grande Potenza. L'anno scorso, ad esempio, al ricevimento americano partecipò Alexei Kosyghin, allora primo vice Primo Ministro. Oggi i principali esponenti del Governo e del Partito Comunista hanno partecipato ad un ricevimento al Cremlino per i nuovi ufficiali delle accademie militari. Negli ultimi tempi, d'altra parte, l'ambasciatore Kohler non ha preso parte a ricevimenti offerti dall'URSS o da Ambasciate comuniste, per non dover ascoltare attacchi alla politica americana nel Vietnam o nella Repubblica dominicana.
Il primo segretario del partito comunista dell'U.R.S.S., Leoind Brezhnev, ha dichiarato oggi che «il pericolo di guerra creato dagli imperialisti non è eliminato» ed ha ammonito che i missili sovietici «possono sono farla finita una volta per tutte» con qualsiasi aggressore.
Brezhnev, parlando ai giovani promossi dalle accademie militari sovietiche, ha attaccato la politica «aggressiva» degli Stati Uniti, denunciando «gli atti di brutale arbitrarietà» costituiti dall’«aggressione americana del Vietnam, dalla ingerenza degli Stati Uniti negli affari interni della Repubblica Dominicana e dagli atti di brigantinaggio nel Congo».
27 Giugno 2020
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia