L'ANALISI
01 Marzo 2020 - 07:00
I resti di persone decedute almeno quindici anni fa con una fotografia in ceramica ed una piccola bara sfasciata erano contenuti in un sacco di plastica abbandonato in via Dante - Si pensa provengano da Cavatigozzi o da Paderno Ponchielli dove sono state recentemente denunciate profanazioni di tombe - Una bravata o una disinvolta discarica di... lavori in corso
Suspense in città. Si parlava di un cadavere tagliato a pezzi ed abbandonato in un sacco di immondizie nei pressi di via Dante.
Le illazioni erano tante, mentre le autorità mantenevano il solito discreto riserbo in attesa di poter accertare cosa effettivamente ci fosse in quel sacco dal contenuto macabro ma non ancora stabilito con sicurezza.
Il ritrovamento è stato fatto da un cittadino che ha voluto mantenere l’incognito.
Ben presto però, prima che arrivasse la Polizia, la notizia dilagava nella zona e poi in tutta la città.
Molti i curiosi che si affacciavano alle finestre circostanti al ritrovamento e quelli, di passaggio, che attirati dal macabro ritrovamento si soffermavano a guardare i miseri resti. Poi è corsa la voce per la città: a questo punto la fantasia ha avuto la sua parte.
I due teschi e le ossa sono diventati pezzi smembrati di un corpo umano, povere membra di una probabile vittima di un esecrando delitto. Uomo o donna?
C’era chi propendeva per un sesso e chi per l’altro. Probabilmente, diceva qualcuno, ci sono tutti e due: si tratta di due amanti ammazzati dal marito o dalla moglie gelosi.
Poi, quando la Squadra mobile ieri ha chiarito il fatto, si è saputo esattamente di cosa si trattava: povere ossa asportate da un cimitero per macabro gioco o per uno scherzo altrettanto macabro.
Si pensa ai cimiteri di Cavatigozzi o Paderno Ponchielli dove recentemente sono stati registrati atti vandalici di varia natura.
I resti si trovano ora al cimitero cittadino: c’è anche una fotografia in ceramica nella cassetta: un vecchio baffuto che certamente non avrebbe mai pensato di essere «protagonista», dopo tanti anni, di una così singolare avventura.
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris