Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

4 maggio 1983

El selèer de Cèla

«Viaggio» fra le professioni che scompaiono

Annalisa Araldi

Email:

aaraldi@publia.it

04 Maggio 2020 - 07:00

El selèer de Cèla

In questa pagina speciale di cultura “Il nostro Dialetto”, tuttora pubblicata settimanalmente, trova spazio un’interessante rubrica incentrata sulle professioni “di una volta” ormai in via di estinzione: mestieri artigiani antichi soppiantati irrimediabilmente dall'avvento delle macchine e, quindi,  da un veloce mutamento nello stile di vita.

 È il turno dell’intervista al sellaio di Cella Dati, che racconta le affascinanti curiosità legate alla sua storia e al suo lavoro, lieto di destreggiarsi tra un aspetto più ordinario di questa stimata professione, quale l’impiego per le bardature da corsa e da lavoro, e commissioni di pura arte, come i finimenti da cavallo per parate in vero stile d’epoca, capace però, con la sua altissima professionalità, grandi perizia ed estro, di affermarsi anche come tappezziere e di dare vita a realistici coccodrilli animati per un divertente carro allegorico carnevalesco.

El selèer de Cela (Dati) l'è Umberto Cadenazzi; el sta mìia p ö a Cela, ma 'l sò, cóor l’è amò là, el pàarla dei Ugolani Dati cuma se i ghès fàt vita insèma * ma sun nasìit a cènt mèter 'ndùa gh’è sutràat i Ugulani Dati».

Prima si entra in clima, o meglio nell'epoca, vedendo alcuni suoi lavori che ancora conserva: briglie e collari ben impunturati, poi al posto di lavoro ci mostra il gestire dei tempi d'oro, che non sono poi tanto lontani visto che solo un paio d'anni fa gli hanno commissionato ben undici finimenti da cavallo per parata. Si è trattato di un lavoro di classe con impunture, intarsi e borchie luccicanti il cui luccicore si vedeva a cinquecento metri di distanza, proprio come vogliono le buone regole antiche. È un lavoro che tuttora viene ammirato dove, in Italia, c'è bisogno di una parata vecchio stile.

«A Cella, io e il dottore del paese eravamo grandi amici. Insieme abbiamo fatto tanto. Vede questa fotografia del carnevale di Castelponzone?, è del 1933, et dutur el l'ha pensàat e me l'ò fàt». Si tratta di un carro allegorico raffigurante un coccodrillo lungo otto metri e mezzo, che muoveva la testa e la coda, in bocca aveva  180 denti uncinati. «Gh'um purtàat chèl cucudril chi an vegliòon de l'ööltim de l'àn dèi Ugulani Dati, 'n del saloòn 'ndua adès gh'è 'l cümóon; e a mezanòt, 'l cucudrilòon 'l gh'à fàt 'n cucudrilìin picenìin fàt con trìi pütéi cun 'na pél lauràada de pàarer pròpia 'n cucudrìl. I m'à fàt i cumplimèent, jè vegnìit a strenzìime la màan tàant l'éera bèl».

«Ho lavorato anche in città, porta Romana, alla selleria Bartolotti facevo tante bardature per cavalli da corsa, però lavoravo anche per bardature da lavoro, poi sono arrivate le macchine e non c'è più stato bisogno del sellaio e più nessun giovane ha pensato a questo mestiere. Gh'è stàat en siör che 'l me dìiva chèl che vurìivi... ma gh'iivi pö 'l curàm... e pò sùnti diventàt vèc...».

«A Cèla Dati, 'n de la cà de Ugulani Dati, 'l gh'àa pernutàat Vittorio Emanuele II, là gh'è 'n gràan curtìil cun i àalbi e i stàlèt per cavai, 'l gh'àa pernutàat pròpia lé e Umberto II che l'è mòort 'n dé fa 'l s'è fermàat pròpia l'è perchè 'l ghàa savìit che sóo bisnòno. 'l gh'àa pernutàat 'n chèl siit». Certo che vivere all'ombra di tanta storia doveva avere un certo sapore.

E così ha continuato il suo lavoro, per anni e anni, felice di fare il lavoro che gli piaceva, con squadra, metro, compasso, aghi e fili, la morsa, la cagna (il sedile al quale si accomodava durante il suo lavoro) e tanta, tanta pazienza; e quando gli capitava faceva anche il tappezziere con soddisfazione, a giudicare dall'enfasi con cui parla del rinnovo di un salotto del 700.

Certo deve essere stato un mestiere fatto con tanta passione e con una sorta di filosofia propria di chi sa apprezzare le cose piacevoli che questa vita ci offre; e così tra un ricordo, 'n bianchìin al bacalìin, un rimbrotto dell'attivissima moglie, la vicinanza del figlio e il futuro del nipote, scorrono le giornate di Umberto Cadenazzi, 'l selèer de Cela.

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi