L'ANALISI
03 Novembre 2018 - 07:00
Dopo la disastrosa ritirata di Caporetto, la consapevolezza del pericolo risvegliò la coscienza, la fede, la volontà del popolo italiano. Poi, il 4 novembre 1918, « ...la vittoria sciolse le ali al vento »
« E il Piave mormorò: non passa lo straniero ».
Ricantò ancora la Leggenda nel del 1918:
« E ritornò il nemico
per l'orgoglio e per la fame:
Voleva sfogare tutte te sue brame.
« No » disse il Piave. « No » dissero : i Fanti
mai più il nemico faccia un passo avanti!»
L'altro capitolo della Leggenda sarà scritto a caratteri d'oro, un anno dopo li 4 novembre 1918:
« Il Piave comandò".
Indietro va. straniero! Indietreggiò il nemico
fino a Trieste e fino a Trento...
e la vittoria sciolse le ali al vento.»
Sulle sponde del Piave, fra l'esercito degli anziani, era accorso un esercito inatteso: quello delle reclute dell'ultimo bando, « quelli del '99 ». gli ultimigeniti della Patria in armi.
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
25 località sono pronte a riaprire porte, portoni e ponti levatoi ai visitatori
Tipologia
Data di inizio 9 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris