Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

Casalmaggiore

Luoghi del cuore Fai, San Rocco in vetta

Tra i beni culturali più amati anche Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce con il suo bosco

Email:

davbazz@tin.it

06 Gennaio 2014 - 09:35

Luoghi del cuore Fai, San Rocco in vetta

Uno degli angeli della chiesa di San Rocco

Sono 19 i luoghi selezionati per interventi di recupero tra quelli votati alla sesta edizione de ‘I Luoghi del Cuore’, il Censimento promosso dal FAI (Fondo per l’Ambiente Italiano) in collaborazione con Intesa Sanpaolo che dal 2003 ha salvato 25 beni. Una iniziativa che ha definito una vera e propria ‘mappa dei luoghi’ che contribuiscono a costruire l’identità del nostro Paese. 

Nessuna opera è prevista per quanto riguarda la zona Oglio Po, anche perché il numero delle segnalazioni non è stato tale da far conquistare posti in classifica utili. Ma l’operazione ha consentito ancora una volta di redigere un elenco dei punti più amati. Dal 2002 ad oggi, il risultato numericamente più rilevante è stato ottenuto dalla chiesa di San Rocco di Casalmaggiore: 952 le segnalazioni nel 2012, pari al 132esimo posto (nel 2010 erano state 2). 

Sotto il profilo meramente numerico, vanno poi ricordate le 429 segnalazioni di Villa Medici del Vascello di San Giovanni in Croce nel 2003, che valse un nono posto alla Rocca (segnalata con 8 citazioni nel 2004, 8 nel 2010 e 9 nel 2012). Sempre a San Giovanni, la chiesa della Santissima Trinità nel 2004 giunse al 47esimo posto con 417 indicazioni. Altro luogo amato la Chiesa di San Lorenzo a Casalmaggiore: 275 segnalazioni nel 2010 e 3 nel 2012. Poi il bosco di Villa Medici (116 nel 2006), il canale Navarolo Bogina di Commessaggio (113 nel 2006), il Santuario della Natività della Vergine a Caruberto, frazione di San Martino del Lago (103 nel 2004), Palazzo Ducale di Sabbioneta (16 nel 2012).   

Da una a quattro segnalazioni tanti altri luoghi significativi: a Casalmaggiore il bosco di Santa Maria, la chiesa dell’ospedale vecchio, la chiesa della Vergine, la chiesa di Santa Maria dell’Argine a Vicobellignano, il Duomo di Santo Stefano, Fossacaprara, le antiche cascine cremonesi abbandonate, l’oratorio, il tunnel degli olmi. A Torre de’ Picenardi il castello di San Lorenzo, Villa Sommi Picenardi e il suo giardino. A Piadena il sito (patrimonio Unesco) dei Lagazzi. A Calvatone il percorso nel Parco Oglio Sud, il sito archeologico di Bedriacum. A Cingia de’ Botti la chiesa e il campanile di Pieve Gurata. A Scandolara Ravara la Basilica di Santa Maria (chiesa Vecchia) e il borgo di Castelponzone. A Gussola la chiesa e l’ospizio San Benedetto di Borgolieto e Palazzo Casaglia. A Martignana Po i giardini di Palazzo Fadigati. A Torricella  la riserva naturale Lanca di Gerole. A San Giovanni  la chiesa di San Zavedro. A Solarolo  il giardino della cappella del Sagradello e Villa Zanetti di San Lorenzo Aroldo. A Casteldidone Villa Mina della Scala. Sempre a Sabbioneta la chiesa di San Giorgio, la Galleria degli Antichi, il Palazzo Ducale, la chiesa del Bibiena a Villa Pasquali, il Teatro all’Antica e i campi lungo la Sabbionetana. A Rivarolo Mantovano Piazza Finzi e le porte medievali. A Bozzolo le mura dei Gonzaga. A San Martino dall’Argine l’oratorio Maria Vergine. A Gazzuolo la chiesa di S.Pietro. A Commessaggio la chiesa di Sant’Albino. 

Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi