Cerca

Eventi

Tutti gli appuntamenti

Eventi

CREMONA

Il Signor G. è ancora in cattedra

L’edizione 2013 della ‘Back to School’ dedicata alle canzoni di Giorgio Gaber

Luca Muchetti

Email:

bfaustinelli@laprovinciadicremona.it

08 Marzo 2013 - 13:08

Il Signor G. è ancora in cattedra
Docente del corso sarà Giulio Casale, già protagonista di diversi progetti legati al cantautore
CREMONA — Nel segno del Signor G. E, forse, non poteva essere diversamente. A dieci anni dalla scomparsa di uno dei più grandi cantautori italiani, Giorgio Gaber, il laboratorio musicale curato dal Centro Musica per l’assessorato alle Politiche giovanili del Comune si prepara a una nuova edizione interamente dedicata al grande artista milanese. Il docente dell’edizione 2013 di Back to School! sarà Giulio Casale, fra i massimi esperti della musica e dell’arte del Signor G. Voce degli Estra — coi quali pubblicò quattro dischi di studio e un doppio disco live —, con alle spalle una lunghissima serie di partecipazioni a eventi-simbolo dell’indie rock italiano come il Tora! Tora! Festival e Arezzo Wave, Casale raccoglie il testimone di Saturnino, tutor dell’edizione 2012.
La formula non cambia: fra i ragazzi che si presenteranno alle selezioni coordinate dai docenti del liceo Anguissola verrà scelto un gruppo di musicisti under 18 che andrà a comporre la formazione della big band di quest’anno. Quindi il gruppo si metterà al lavoro sotto la direzione di Casale in vista di uno spettacolo finale. Il repertorio, e questa è la novità, sarà interamente scelto fra le canzoni del Signor G. Insomma, un omaggio dal respiro nazionale e — a buona ragione — battezzato senza troppi giri di parole dagli organizzatori Back to Gaber!.
«Per il decennale della morte dell’artista—spiega l’assessore Jane Alquati—si è attivata una speciale e inedita collaborazione con la Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli e con la Fondazione Giorgio Gaber di Milano, per dedicare l’intera attività del progetto a una personalità della cultura del Novecento che oggi rappresenta un riferimento attualissimo per il pensiero dei nostri intellettuali».
Il progetto, come sempre successo, prevede una restituzione già programmata per l’8 giugno, durante la quale gli studenti partecipanti all’iniziativa avranno il privilegio di salire sul prestigioso palcoscenico del teatro Ponchielli per uno speciale evento in collaborazione con la Festa della Musica Studentesca e la Giornata dell’Arte e della Creatività Studentesca, appuntamenti organizzati dagli stessi studenti degli istituti superiori attraverso la Consulta delle studentesse e degli studenti della Provincia di Cremona e tra le maggiori vetrine che coinvolgono il target studentesco e giovanile cremonese. Casale è un nome forse meno noto dei precedenti, ma straordinariamente qualificato.
Alungo, negli anni, ha lavorato attorno alla figura dell’artista milanese: nel 2006, per i tipi di Arcana, ha pubblicato un libro intitolato Se ci fosse un uomo – gli anni affollati del Signor Gaber molto apprezzato sia dalla critica che dal pubblico più affezionato. In seguito ha portato in scena un testo teatrale scritto da Gaber con Sandro Luporini e intitolato Polli di allevamento. Originariamente inscenato alla fine degli anni Settanta è una pièce che parla di conformismo, paura, nevrosi.
Il percorso di Casale incrocia anche un altro grande nomedella cultura italiana: quello di Fernanda Pivano. All’amicizia con ‘la Nanda’ Casale ha dedicato un secondo spettacolo in teatro. Per i ragazzi delle scuole cittadine che volessero partecipare è tempo di preparare gli strumenti: le prime selezioni si terranno martedì 12 marzo dalle ore 14 al liceo Anguissola, in via Palestro 30. Lo staff che curerà il percoso è composto, come lo scorso anno, da Aldo Pini con la collaborazione di Mattia Tedesco e Giulia Dagani. La prima edizione di Back to School! risale al 2007. Allora furono Bugo e Gianluigi Giancursi dei Perturbazione a lavorare come docenti del percorso.
©RIPRODUZIONE RISERVATA
Commenta scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su La Provincia

Caratteri rimanenti: 400

Prossimi Eventi

Mediagallery

Prossimi EventiScopri tutti gli eventi