L'ANALISI
Nella Biblioteca Statale di Cremona
21 Agosto 2015 - 12:01
Libri rari, ma anche belli da vedere e sfogliare, vere e proprie opere d’arte poco conosciute se non ai bibliofili. In questo viaggio nei tesori nascosti della Biblioteca Statale di Cremona guida appassionata è Raffaella Barbierato che parte dal fascino della lettura e da quel genere di narrativa che dalle fiabe ai più recenti libri per ragazzi sembra coniugare lettura e visione, immaginazione e fascinazione. Ecco perché questo piccolo viaggio alla scoperta dei tesori librari curiosi e poco visti della biblioteca non può che partire dai libri di fiabe. «Nell’ampia scelta di volumi di proprietà della Biblioteca Statale ho cercato di isolare quelli che vivono di una loro bellezza autonoma, legata al gusto artistico del tempo, ma anche alla curiosità del soggetto — spiega Barbierato —. Ovviamente è una scelta del tutto parziale ma che vuole, o vorrebbe mettere in evidenza come l’oggetto libro in molti casi sia anche oggetto d’arte. Non è un caso che molti dei volumi che ho preso in considerazione appartengano al fondo Illemo Camelli che intellettuale e artista lui stesso».
Per capire quanto Barbierato afferma basta sfogliare ipreziosi volumi come Alice nel Paese delle Meraviglie, illustrato da Arthur Rackham artista che visse a cavallo fra il XIX e XX secolo e a cui si devono le bellissime illustrazioni in stile art nouveau delle fiabe dei fratelli Grimm come di Peter Pan, ma anche le illustrazione dei racconti di Edgar Allan Poe. Libri per bambini, ma pensati per uno sguardo adulto, in questo senso si muove anche il lavoro di Aubrey Vincent Beardsley, un illustratore, scrittore e pittore inglese, piuttosto influente negli ambienti teatrali all’epoca di Oscar Wilde. «Sulla stessa scia estetica si pone Edmond Du Lac, allievo a Parigi di Laurens, svolse a Londra la sua attività, in prevalenza di illustratore. La sua maniera riecheggia accenti di Beardsley, di Rackham, e delle stampe giapponesi. Fra le sue illustrazioni più note: quelle per la Tempesta di Shakespeare, per i racconti di Andersen, di Poe, per le fiabe dei Grimm e per la storia di Sindbad il marinaio», spiega Barbierato.
Non mancano ovviamente volumi illustrati da artisti italiani, in molti casi appartenenti sempre al fondo Camelli, un patrimonio librario che solo accidentalmente può considerarsi rivolto ai ragazzi, ma che oggi deve essere considerato a tutti gli effetti un patrimonio di carattere artistico, siamo di fronte a libri d’arte per l’accuratezza delle riproduzioni ed è questo il caso della versione illustrata di Peter Pan da Tiburzio Anichini cui la biblioteca possiede una versione illustrata di Peter Pan. Ma forse il tratto più innovativo e caratteristico — per quanto riguarda gli italiani — è quello offerto dai volumi di Antonio Augusto Rubino uno dei precursori nell'attività di disegnatore di storie per vignette in Italia. «Giornalista per ragazzi, favolista, autore di libretti e di commedie, decoratore di ambienti, scenografo, attore, polemista, regista di disegni animati e persino, nei ritagli di tempo, raccoglitore di olive» – così Rubino si definisce nel Curriculum ridiculum. Ma fu anche poeta, pittore, illustratore, ceramista, compositore musicale. Insomma una personalità eclettica che ben traspare dai volumi in possesso della Biblioteca Statale di Cremona. «Certo si tratta solo di una parte del nostro patrimonio — spiega il direttore Stefano Campagnolo —, ma comunque credo dia conto di una ricchezza libraria importante che negli ultimi anni abbiamo tentato di valorizzare al massimo, offrendo mostre che ne mettessero in evidenza l’unicità e la peculiarità, come è accaduto nel caso dell’esposizione di Dante o quella legata alle prime edizioni».
Nicola Arrigoni
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 20:30
L’iniziativa si inserisce nel programma del Cremona Summer Festival
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris