L'ANALISI
11 Giugno 2018 - 16:13
Quasi 9 single italiani su 10 - per la precisione l'86% - hanno lo smartphone sempre in mano, lo utilizzano sui mezzi pubblici e nel luogo di lavoro. L'82% dei single dichiara inoltre che non rinuncerà a questa abitudine neanche in vacanza.
A metterlo in evidenza è un'analisi di SpeedDate.it, che ha realizzato un sondaggio coinvolgendo 2mila uomini e donne single di età compresa tra i 18 e i 48 anni. Ad essere «vittime» della «sindrome da hand-phone» - così come è stata definita a livello internazionale questa dipendenza - sarebbero dunque 7,7 milioni di single. L'86% appunto dei 9 milioni di persone che in Italia vivono da sole o che comunque - pur condividendo l'appartamento - sono single, secondo quanto emerge dalla più recente una proiezione realizzata da SpeedDate.it basandosi sull'ultimo censimento Istat della popolazione e delle famiglie.
«Il telefonino ha la capacità "ipnotizzare" le persone davanti ad uno schermo» commenta Roberto Sberna, direttore generale di SpeedDate.it, sintetizzando i risultati della ricerca.
«I single sembrano essere così tanto presi dal loro telefonino da riuscire ad utilizzare una sola mano per moltissime attività che prima eseguivano a due mani, pur di non staccarsi dal loro cellulare» aggiunge Giuseppe Gambardella, fondatore di SpeedDate.it e di SpeedVacanze.it.
«In Italia ci sono oggi circa 84 milioni di smartphone attivi, che gli italiani utilizzano sempre di più per navigare su Internet e sui social network, oltre che per le tradizionali chiamate, che arrivano a sommare 48 miliardi di telefonate ogni anno: quasi 132 milioni di telefonate ogni giorno» sostengono gli analisti di SpeedDate.it.
«Per strada oggi sembra spesso di essere circondati da 'zombie' assorti nei loro telefonini. La sfida dunque è quella di imparare a governare la tecnologia senza diventarne schiavi» sottolinea Sberna.
Quanto tempo dedicano gli italiani al telefonino? Secondo SpeedDate.it un italiano su 5 utilizza il telefonino addirittura oltre 6 ore al giorno (ma questa percentuale sale al 40% tra i più giovani). Nella media generale, un altro 20% utilizza il telefonino per 4 ore al giorno. Il 40% si limita invece a "solo" 2 ore ed il rimanente 20% lo utilizza meno di un'ora al giorno.
«Tra i single ad essere più dipendenti dal telefonino sono maggiormente le donne (88%) rispetto agli uomini (84%) e ad esserlo sono soprattutto i più giovani: la percentuale sale al 94% nella fascia di età compresa tra i 18 ed i 24 anni» concludono gli analisti.
Mediagallery
CASTELVETRO PIACENTINO. IL VIDEO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 16:15
Itinerario del circuito delle Dimore Storiche Cremonesi
Tipologia
Data di inizio 7 settembre 2025 - 21:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris