L'ANALISI
02 Febbraio 2023 - 10:52
Gianluca Galimberti, Lorenza Marchi, Andrea Fiorini, Erminio Trevisi e Elena Ficara
CREMONA - Sarà un 2023 davvero ricco di appuntamenti, quello del Centro di Innovazione Agro Zootecnico Alimentare, che nei prossimi mesi ha in programma una fitta agenda di eventi dedicati al settore e, naturalmente, agli iscritti del Centro. La prima tappa della roadmap è andata in scena ieri pomeriggio presso l’Aula Magna del Campus Santa Monica, con l’incontro dal titolo ‘La produzione di energia in ambito agricolo: biogas e biometano’. Un tema, quello della produzione di energia, vasto e delicato per il mondo agrozootecnico, cui il Centro dedicherà un secondo incontro nei primi giorni di aprile incentrato invece sui temi del fotovoltaico e dell’agrivoltaico. L’evento, introdotto da Lorenza Marchi – REI-Reindustria Innovazione e Project Manager del Centro – ha visto gli interventi delle professoresse Francesca Malpei ed Elena Ficara del Politecnico di Milano – Fabbrica della Bioenergia, che hanno trattato i temi dell’ottimizzazione e dell’innovazione per la produzione di biocombustibili in ambito agricolo, e dei professori Erminio Trevisi e Andrea Fiorini, dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che hanno discusso l’argomento dei biogestori e della valorizzazione dei residui aziendali e dei fertilizzanti rinnovabili.
Presente anche il sindaco Gianluca Galimberti, coordinatore del Comitato di Indirizzo, che ha salutato con entusiasmo questo primo evento facendo anche un punto della situazione delle attività del Centro: «Il tema della produzione di energia è senz’altro focale e di sicuro interesse per la nostra realtà. Tra gli obiettivi del Centro di Innovazione c’è il fare rete e vogliamo puntare sul coinvolgimento e sulla sinergia tra il Centro, le imprese che vi aderiscono e gli istituti di credito. Inoltre, in collaborazione con Reindustria, procede la ricerca di bandi e per questo guardiamo con grande interesse al Bando Innovazione dei processi e dell’organizzazione delle filiere produttive promosso da Regione Lombardia. Un’altra buona notizia è l’inizio di una serie di contatti con alcuni ed ulteriori Ordini professionali, il cui ingresso nel Centro sarebbe fondamentale per acquisire nuove competenze». All’incontro erano presenti circa una sessantina di rappresentanti di aziende ed associazioni del territorio, tra cui Barilla, Timac Agro, Corteva Agriscience, Ocrim, Lameri, Libera Associazione Agricoltori Cremonesi, Coldiretti e Confartigianato, con significativa partecipazione anche da parte delle aziende agricole del territorio.
A seguito degli interventi si è poi svolto il vero e proprio talk tecnico, che ha messo a confronto le aziende e le associazioni aderenti con le Università. In questa sede si è discusso su temi quali la tipologia di scarti che le aziende immettono nei biodigestori, le interferenze nelle fermentazioni con l’utilizzo di scarti o sottoprodotti, l’influenza della digestione anaerobica sulla composizione degli effluenti zootecnici e la valorizzazione agronomica, unita all’integrazione nei piani di concimazione, del digestato. Ad oggi al Centro aderiscono 3 enti pubblici, 1 ente fieristico, 2 università, 6 associazioni di categoria e 16 imprese: Consorzio Agrario Cremona, Consorzio Casalasco del Pomodoro, Latteria Soresina, Fattorie Cremona, Forno Manini, Fieschi, Torrefazione Vittoria, Ferraroni, Lameri Cereals, Ocrim, Ecocasa, Barilla, A2A, PadaniaAcque, Corteva agriscience, Timac Agro.
L’obiettivo del Centro è quello di essere punto di riferimento nazionale e internazionale per la creazione di modelli di sviluppo di una filiera sostenibile, per la formazione delle competenze e l’innovazione delle tecnologie indispensabili ad accompagnare l’evoluzione del sistema verso le nuove sfide di transizione ecologica ed economica, mantenendo i legami con la tradizione riconosciuta del sistema agro zootecnico alimentare locale. Una realtà che mette in campo anche strumenti come la ricerca coordinata di fondi e finanziamenti per tutte le aziende e le associazioni della filiera agro-zootecnica che aderiscono all’iniziativa.
Mediagallery
JUKEBOX GRIGIOROSSO
IL MEDICO RISPONDE. IL VIDEO
GLI ANIMALI A CREMONAFIERE
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 20 ottobre 2025 - 21:00
Incontro a cura di Marco Bianchi micologo
Tipologia
Data di inizio 21 ottobre 2025 - 20:30
Tipologia
Data di inizio 22 ottobre 2025 - 18:00
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris