Mito pasta alla carbonara, dalla ricetta classica a quella con il pesce. La novità è nel sushi
Altre notizie da questa sezione
Più letti
Un film su Guarneri del Gesù sarà girato a Cremona
Trovato il vaccino contro la poliomielite
Il suicidio di Primo Levi a Torino
Se n'è andato lo "scozzese volante"
Blog
di luca puerari
Le sconfitte fanno crescere: per Sinner l’unico rischio è la fretta
di Nicola Arrigoni
di Fabio Guerreschi
Luppolo in Rock, Katatonia e Moonspell ultimi colpi
Ingredienti: 4 uova, 130 gr di zucchero, 50 gr di farina, 50 gr di fecola di patate, 1 pizzico di bicarbonato, 1 scorza di limone grattugiato, 2 tuorli, 25 gr di fecola, 200 ml di latte, 50 gr di cioccolato fondente, 250 ml panna per dolci, 100 ml di cioccolato.
Procedimento
Montate i tuorli con lo zucchero (80 gr) fino a farli diventare chiari e spumosi. Aggiungete la farina e la fecola, un pizzico di bicarbonato e il limone. Infine incorporate al composto gli albumi precedentemente montati a neve. Stendete della carta forno su una teglia da forno, versate il composto ottenuto e livellate il più possibile. Infornate la pasta biscotto a 180°C e cuocete per 10-12 minuti.
Su una spianatoia disponete un foglio di carta forno e rovesciate la pasta biscotto sopra, quindi staccate delicatamente quella usata per la cottura. Coprite la pasta con un altro foglio di carta forno e arrotolatela mentre è ancora calda. Nel frattempo preparate la crema pasticcera al cioccolato.
Sbattete in una terrina i tuorli con lo zucchero (50 gr) fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete quindi la fecola setacciata e continuate a mescolare fino a creare un composto omogeneo. Aggiungete ora il latte e incorporarlo al composto di uova e trasferite il composto in una pentola dal fondo spesso. Cuocete la crema pasticciera a fiamma bassissima, sempre mescolando, finchè non si sarà addensata.Spegnete la fiamma e aggiungete il cioccolato tritato. Mescolate in modo energico fino a quando il cioccolato non si sarà sciolto. Lasciar raffredare.
Farcite il rotolo di pasta biscotto, spalmando la crema su tutta la superficie ma lasciando qualche cm vuoto sui bordi. Arrotolate con cura il dolce, avvolgetelo con della carta forno e ponetelo almeno un’ora nel frigorifero a raffreddare. Nel frattempo montate la panna, poi unite il cioccolato fuso freddo. Una volta raffreddato, riprendere il rotolo al cioccolato e tagliate trasversalmente le due estremità e tenetele da parte. Posizionarlo su un vassoio e ricoprirlo di panna al cioccolato. Fate aderire alla crema le due estremità precedentemente tagliate, ponendone una sopra il dolce e l’altra a lato, per dargli la caratteristica forma di tronchetto. Ricoprite di panna al cioccolato le superfici delle due sezioni e rigate anch'esse con i rebbi di una forchetta. Poi con dei rebbi di una forchetta formare delle striature sulla superficie. Ricoprite il Tronchetto di Natale con la granella di zucchero e mettete il dolce in frigo a riposare per almeno 1 ora prima di servirlo.
21 Dicembre 2017
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Direttore responsabile: Marco Bencivenga
Lascia il tuo commento A discrezione della redazione il tuo commento potrá essere pubblicato sull´edizione cartacea del quotidiano.
Condividi le tue opinioni su La Provincia