L'ANALISI
27 Aprile 2021 - 21:19
CREMONA - Da sempre centro della vita cittadina, era nel Medioevo la piazza più importante sulla quale si affacciavano i due simboli del potere laico e religioso quale, oltre al palazzo comunale, la cattedrale che, definita la sua identità, diventa, dal XIII secolo nei sigilli del Comune, simbolo della città stessa. A questi edifici ed al diverso aspetto che gli stessi avevano tra Duecento e Trecento è dedicato l’incontro, mentre un focus particolare sarà dedicato al nostro battistero di cui si racconterà la poco conosciuta struttura architettonica e il suo particolare utilizzo liturgico che nel Medioevo prevedeva un grande rito collettivo.
Con Sonia Tassini - Storica dell'arte
L'incontro è online, sulla piattaforma Zoom. Saranno inoltre registrati e caricati sul canale YouTube della Società Storica Cremonese. Per partecipare inviare una mail alla Società Storica Cremonese: societastorica@gmail.com
Mediagallery
MOBILITATI PER LA PALESTINA
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
29ª edizione della rassegna “L’Età della Saggezza” della Fondazione Benefattori Cremaschi
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris