L'ANALISI
21 Maggio 2025 - 16:16
Una donna elegante, distesa su un divano d’epoca, ci osserva con uno sguardo vivo, quasi moderno.
È Teresa Braga Aguiari, protagonista del grande dipinto realizzato tra il 1897 e il 1898 da Tommaso Aroldi, entrato ufficialmente nel patrimonio del Museo Diotti.
Sabato, 24 maggio, alle 11.15, nella sede del museo in via Formis, si terrà una conferenza stampa aperta al pubblico per celebrare questa importante donazione, con l’intervento critico di Maria Adelaide Donzelli e la partecipazione dei donatori, i fratelli Riccardo e Francesco Manconi.
L’opera, un olio su tela di dimensioni imponenti (250 x 150 centimetri), si inserisce con naturalezza nelle collezioni civiche del museo, arricchendo la sala 8 già dedicata ad Aroldi.
Il pittore, nato a Casalmaggiore nel 1870, è una figura centrale nella storia artistica locale, e questo ritratto, raffinato e fortemente rappresentativo del gusto 'fin de siècle’, permette di approfondire ancora di più la sua produzione.
Ma è anche la donna ritratta ad avere un significato particolare per la città. Teresa, o Teresina, Braga Aguiari, nacque a Casalmaggiore nel 1870, figlia dell’ex sindaco Tommaso Braga. Dopo il matrimonio con il nobile ferrarese Gaetano Aguiari si trasferì a Ferrara, per poi fare ritorno nella sua città d’origine. Il ritratto fu presumibilmente realizzato per la casa coniugale, decorata proprio da Aroldi, e restituisce la figura di Teresa in tutta la sua compostezza ed eleganza, inserita in un interno borghese ricco di dettagli.
La conferenza stampa, oltre a raccontare il percorso che ha portato questa tela ad essere accolta nelle collezioni pubbliche, offrirà spunti di lettura storici, artistici e culturali sul contesto in cui è stata realizzata. Un’occasione preziosa per il pubblico per entrare in contatto con un’opera che non solo valorizza il patrimonio cittadino, ma racconta anche una parte di identità collettiva.
Il Museo Diotti non solo accoglie un nuovo capolavoro, ma invita la cittadinanza a riscoprire il legame tra arte e memoria, tra la bellezza dei dettagli pittorici e la storia delle persone che hanno costruito, nel silenzio di salotti e palazzi, l’anima profonda di Casalmaggiore.
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris