L'ANALISI
21 Maggio 2025 - 15:15
OLTREIBANCHI
teatro per ragazzi
XXXII edizione – anno 2025
SABATO 24 MAGGIO ORE 11.00
RISULTATO FINALE DEL LABORATORIO TEATRALE
CONFLITTI
a cura di Daniela Coelli e Alberto Branca
con le classi
3^ Liceo Linguistico Istituto Beata Vergine: Giorgia Banin, Arianna Beati, Cecilia Biasoli, Lavinia Criscuolo, Andrea Politi, Sofia Ramus, Elia Emanuele Rossi
4^ Liceo Linguistico Istituto Beata Vergine Elisabetta Bussini, Elia Ceruti, Lorenzo Ferrari, Afla Marie Gloria Kadjo, Alessandro Pettinenza, Mauro Giovanni Selvatico, Maria Sole Viccardi, Frida Xhindi
e con
Jacopo Beltrami (2^ ALSA IIS J. Torriani), Greta Bongiovanni (3^ C Liceo Classico D. Manin),
Yann Carini (2^ ALSA IIS J. Torriani), Martina Carletti (5^ A Liceo Classico D. Manin),
Sara Cutillo (5^ A Liceo Musicale A. Stradivari), Irene Flora (5^ A Liceo Classico D. Manin),
Nicolas Guindani (2^ A Liceo Classico D. Manin), Mina Luzzardi (3^ B Liceo Classico D. Manin),
Emma Pagliari (3^ ACLR Liceo Classico Vida), Maurizio Pedrazzani (3^ A Liceo Musicale A. Stradivari)
e la collaborazione delle Professoresse Lorenza Lubinati e Francesca Di Vita
Ingresso libero e gratuito.
Cosa significa la parola “conflitto” per un adolescente?
È questa la domanda che abbiamo posto agli studenti che hanno preso parte quest’anno al laboratorio teatrale promosso dal Teatro Ponchielli.
Le risposte sono state tante, le riflessioni profonde e a volte molto personali.
E così, accanto a suggestioni di autori che abbiamo proposto (da Mariangela Gualtieri a Max Aub, da Guido Catalano a Janne Teller), gli scritti dei ragazzi sono stati come sempre protagonisti, con la freschezza, l’interiorità, l’acume e l’intensità che li contraddistinguono.
Ed ecco che i conflitti con i genitori, i conflitti interiori sull’incertezza del futuro e sul peso delle aspettative, sulle strade da intraprendere, ci aprono al mondo dei più giovani, su cui incombe il nostro mondo, quello che stiamo lasciando loro in eredità.
Non potevano non mancare i conflitti di guerra, le spaventose realtà che ci circondano, i dolori e le crudeltà che non avrebbero dovuto ripetersi, una storia dal cui insegnamento non abbiamo tratto nulla.
Il gesto si intreccia alla parola, l’ironia porta a un riso amaro, l’energia cavalca la necessità di esprimere sé stessi e condividere l’esigenza di essere compresi.
Noi, come di consueto, teatralizziamo ciò che i ragazzi vogliono esprimere, accostiamo alle loro parole quelle di poeti e scrittori perché li accompagnino e li stimolino, ma alla fine è la loro voce quella che sale prepotente.
Il teatro è importante per questo, apre mente e cuore, libera, rende possibile la concretizzazione del pensiero e del sentimento, ci fa capire che possiamo e dobbiamo essere connessi gli uni agli altri e comunicare, fare cadere le barriere dell’io che isola e tornare a un noi.
(Daniela Coelli e Alberto Branca)
IL LABORATORIO TEATRALE, COME SEMPRE OFFERTO GRATUITAMENTE DALLA FONDAZIONE TEATRO A. PONCHIELLI ALLE SCUOLE E AGLI STUDENTI PARTECIPANTI, SI È TENUTO PRESSO LA SALA CORO DEL TEATRO PONCHIELLI TRA GENNAIO E MAGGIO
Mediagallery
TRA CASALMAGGIORE E COLORNO. IL VIDEO
Prossimi EventiScopri tutti gli eventi
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 12:00
Con i violini Clisbee 1669 e Vesuvio 1727
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 14:15
Tipologia
Data di inizio 6 settembre 2025 - 16:30
Copyright La Provincia di Cremona © 2012 Tutti i diritti riservati
P.Iva 00111740197 - via delle Industrie, 2 - 26100 Cremona
Testata registrata presso il Tribunale di Cremona n. 469 - 23/02/2012
Server Provider: OVH s.r.l. Capo redattore responsabile: Paolo Gualandris